GIULIANOVA – Le “Giornate Adriatiche di Scienze Mediche” tornano anche quest’anno con l’obiettivo di continuare il loro percorso di aggiornamento, coniugando l’approfondimento scientifico e l’incontro tra le varie tematiche
internistiche e cardiologiche di maggiore impatto epidemiologico, economico e sociale.
L’evento, che si terrà il 24 e 25 maggio 2024 presso la Sala Convegni dell’Hotel Don Juan a Giulianova (TE), è organizzato dalla SISMED, Società Italiana Scienze Mediche, ente del terzo settore iscritto nell’albo delle Associazioni scientifiche riconosciute dal Ministero della Salute e membro della World Heart Federation.
L’evento è patrocinato da Provincia di Teramo, Città di Giulianova, Università degli Studi dell’Aquila, ASL Teramo, Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Teramo, FIMMG Teramo e SIMG.
Tematiche del Congresso: Il Congresso abbraccerà una vasta gamma di argomenti, includendo:
• Patologie vascolari
• Malattie immuno-reumatologiche
• Diabete e patologie metaboliche come dislipidemie
• Patologie cardiologiche, tra cui ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco.
Obiettivi del Congresso – Il Congresso, con una tradizione ultra-ventennale, è strutturato per coniugare l’approfondimento teorico con la gestione pratica della professione medica. L’obiettivo principale è fornire un aggiornamento pratico, utile e condiviso tra cardiologi, internisti e medici di Medicina Generale. Si intende promuovere una gestione integrata del paziente, abbandonando i vecchi schemi e abbracciando una visione olistica.
Importanza delle Linee Guida – La continua pubblicazione di Linee Guida richiede non solo una conoscenza approfondita ma anche un aggiornamento costante. Il controllo della spesa sanitaria impone scelte terapeutiche oculate, riducendo l’impatto economico e clinico-gestionale delle patologie più rilevanti. Questo approccio è in linea con la filosofia SISMED, che promuove lo scambio culturale e il confronto costruttivo tra specialisti e medici di Medicina Generale.
Il Corso Eco Bedside – Una delle novità del Congresso sarà il corso Eco Bedside, grazie alla disponibilità di ecografi tascabili di alta qualità diagnostica e portabilità. Questi strumenti permettono di interpretare lo studio ecografico “bedside” in qualsiasi ambiente, non solo in ambito ospedaliero. Le relazioni e le prove pratiche riguarderanno tre grandi segmenti del corpo umano: il torace, l’addome e gli arti.
Esercitazioni Pratiche – Durante il Congresso, sarà organizzata una sessione di esercitazioni pratiche di infiltrazioni al ginocchio con la guida di un reumatologo e l’utilizzo di un manichino predisposto. Attenzione: i posti per queste esercitazioni sono limitati.
Presidenza del Convegno – Il Presidente del Convegno è il Dottor Gabriele Catena, direttore di branca della Cardiologia Territoriale della ASL di Teramo e responsabile scientifico dell’evento.
Iscrizioni e Servizi – L’iscrizione al Congresso è gratuita per i medici e gli infermieri che rientreranno nei posti disponibili per l’accreditamento. In occasione del Congresso, la ASL di Teramo ha istituito un servizio di Guardia Medica a partire dalle ore 14:00 di Venerdì 24 Maggio, dedicato a tutti i Medici di Medicina Generale che parteciperanno all’evento di formazione.
Crediti ECM – L’evento è accreditato per 100 partecipanti, di cui 80 Medici Chirurghi (tutte le specializzazioni) e 20 Infermieri, e conferisce 11 Crediti ECM.
Per maggiori informazioni e per le iscrizioni online è possibile visitare il sito internet ufficiale:

Giornate Adriatiche di Scienze Mediche 2024