XVI Congresso Nazionale della Rete degli Istituti Agrari
Prosegue a Teramo, fino a venerdì 14, il confronto sulla formazione agraria al Polo Agrario “Di Poppa–Rozzi” di Teramo
2025-11-13T09:45:00+01:00 - La Redazione
TERAMO - Grande partecipazione per il XVI Congresso Nazionale della Rete Nazionale degli Istituti Agrari (Re.N.Is.A.), che si è aperto ieri nell’Aula Magna “Benedetto Croce” dell’Università degli Studi di Teramo alla presenza di ben 80 scuole agrarie provenienti da tutta Italia, numerose autorità, rappresentanti delle istituzioni, del mondo scolastico, accademico e imprenditoriale.
Il tema di questa edizione “Terra, innovazione e futuro: sviluppo agroformativo integrato per la valorizzazione delle competenze agritech negli Istituti Agrari”, pone al centro il valore della formazione tecnica, dell’innovazione e della sostenibilità come strumenti per rafforzare il legame tra scuola, università, imprese e territorio.
L’apertura dei lavori ha visto gli interventi del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo Cristian Corsi, della presidente nazionale Re.N.Is.A. Patrizia Marini e della dirigente del Polo Agrario e Alberghiero “Di Poppa–Rozzi” Caterina Provvisiero, insieme ai saluti istituzionali del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida (in video), del sottosegretario On. Luigi D’Eramo, del Presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri e di numerose altre autorità regionali e locali.
La giornata inaugurale si è conclusa con una serie di talk tematici dedicati alla cooperazione internazionale, al Progetto Erasmus e al Piano Mattei, che ha visto la partecipazione fra gli altri della Direttrice Generale degli Affari Internazionali del Sistema Nazionale dell’Istruzione Sabrina Capasso. Si è parlato ancora di rapporti tra scuola, territorio e imprese ed eccellenze abruzzesi come modello di sviluppo sostenibile e innovativo.
Oggi, giovedì 13 novembre, i lavori proseguono al Polo Agrario “Di Poppa–Rozzi” di Teramo, con un ricco programma di appuntamenti che vede al centro della riflessione la riforma degli istituti tecnici agrari e il percorso imprenditoriale. Nel pomeriggio, alle ore 16.00, si terrà la cerimonia di intitolazione del viale del parco dell’Istituto Agrario a Vito Saccomandi, Ministro dell’Agricoltura e delle Foreste dal 1989 al 1991, figura di grande rilievo nella storia delle politiche agricole italiane. La targa commemorativa sarà scoperta dalla dirigente scolastica Caterina Provvisiero, alla presenza di numerosi ospiti e autorità. Seguirà l’apertura dell’Expò e la presentazione degli istituti agrari abruzzesi, con gli interventi del professor Angelo Frascarelli del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia e del sindaco di Isola del Gran Sasso Andrea Ianni, che approfondiranno il tema della formazione tecnica e della collaborazione tra scuola, università e territorio per un’agricoltura sempre più sostenibile e innovativa.
Al termine, spazio alle visite guidate alla Cantina, al Frantoio, al Museo del vino e dell’olio e ai laboratori di chimica e microbiologia dell’Istituto, accompagnate dagli studenti del Polo.
Grande attesa anche per il talk in serra “L’arrosticino abruzzese: dalla produzione ovina alla valorizzazione di un prodotto tipico”, con gli interventi di Isa Fusaro e Melania Giammarco del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo, Valerio Narcisi dell’Istituto “Di Poppa–Rozzi” e degli studenti della classe 5B del Tecnico.
La giornata si concluderà con un momento conviviale, che prevede la degustazione degli arrosticini e dei vini prodotti dagli studenti, seguito dalla cena di gala presso il Grand Hotel Don Juan di Giulianova, curata con maestria dai ragazzi del Polo Alberghiero “Di Poppa–Rozzi”.
Domani, venerdì 14 novembre, giornata conclusiva dedicata all’innovazione tecnologica in agricoltura e alle prospettive della formazione agroalimentare in Italia.
Sono in programma, a partire dalle ore 9.15 alla Sala Congressi del Grand Hotel Don Juan di Giulianova workshop e laboratori tematici, la presentazione dei progetti degli studenti e un talk conclusivo sul ruolo della ricerca nell’eccellenza olearia.
A chiudere i lavori un momento di condivisione, curato dagli studenti del Polo Alberghiero “Di Poppa-Rozzi”, per celebrare la conclusione di un congresso che ha saputo unire esperienze, idee e visioni da tutta Italia.
"Il Congresso Nazionale Re.N.Is.A. - ha sottolineato la dirigente scolastica Caterina Provvisiero - conferma il ruolo centrale della rete degli istituti agrari nel promuovere una nuova cultura dell’agricoltura, fondata su competenze, sostenibilità e collaborazione tra scuole, università e imprese. Sicuramente questo appuntamento ha rafforzato l’immagine dell’Abruzzo come terra di eccellenze agroalimentari e di alta formazione, grazie anche all’impegno e alla visione del l’Istituto “Di Poppa–Rozzi” di Teramo".