04/09/2025 - La Redazione
ATRI - Nell’ultimo weekend di apertura, Fondazione ARIA presenta due eventi per salutare Stills of PEACE e tutto il pubblico che ha partecipato alla dodicesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte e Cultura contemporanee diretta da Giovanna Dello Iacono. Appuntamento sabato 6 settembre alle ore 18 presso lo spazio YAG/Garage di Pescara per il finissage della mostra collettiva Stills of Peace for Young curata da Cecilia Buccioni, Giovanna Dello Iacono e Maria Letizia Paiato, che per l’occasione ospiterà le performance di due dei quattro artisti ospiti: Unsealing the future, di McManu Espinosa, e Realtà di Martina Marini Misterioso. Entrambe le performance attivano le opere esposte in mostra includendo gli spettatori in un processo-dispositivo, stimolando suggestioni connesse al tema del Global Future. La prima è un’azione partecipativa in cui l’artista colombiano vitalizza l’ambiente di Snacks of the Future attraverso un distributore di capsule, invitando tutti i presenti a interagire con l’installazione: così facendo si apre uno spazio intimo e speculativo, un momento di riflessione sulla quotidianità e di confronto con le nostre paure, stabilendo un contatto diretto e condiviso.
In Realtà, invece, l’artista italiana percorre lo spazio fisico della galleria svolgendo, come in un rito, un rotolo di carta bianca che si strappa a metà sotto i suoi passi. Partendo dal bosco delle paure sospese, la meta diviene la base di un altare silenzioso della creazione, in cui la pace e l’amore confluiscono in un dichiarato atto di preghiera.
Domenica 7 settembre alle ore 18 nel Cortile di Palazzo Acquaviva di Atri interverranno il Presidente della Fondazione ARIA, Giulio Caso, il Responsabile Cultura dell’Ambasciata di Colombia in Italia, Federico Ibarguen Ruiz, la Direttrice Artistica della Fondazione ARIA, Giovanna Dello Iacono e tutto il team di Curatori, per la visione del video reportage della Rassegna e la presentazione del catalogo della dodicesima edizione di Stills of Peace che racchiude l’indagine critica e l’intensa ricerca svolta da curatori e artisti coinvolti nelle quattro mostre d’arte contemporanea, nella rassegna di cinema e negli incontri letterari dedicati ad autrici e autori colombiani.
Durante la serata, come ormai consuetudine, il Presidente della Fondazione e l’Assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione, sveleranno il Paese ospite dell’Edizione XIII di Stills of Peace 2026. Sempre ad Atri ci sarà anche l’ultima visita guidata con i Curatori delle mostre Global Future e Generazione dalla luce ospitate dalle Sale e dalle Cisterne di Palazzo Acquaviva.
Vi aspettiamo ai finissage della dodicesima edizione di Stills of Peace:
PESCARA - Sabato 6 settembre / YAG/garage – Via Caravaggio, 125
ATRI - Domenica 7 settembre / Cortile di Palazzo Acquaviva – P.zza Duchi d’Acquaviva
Vi informiamo, infine, che sabato 6 settembre sarà anche l’ultimo giorno utile per visitare la bellissima mostra della fotografa colombiana Luz Elena Castro, Forgotten People, a cura di Paolo Dell’Elce, ospitata dallo spazio S.l.m.0.0. zerozerosullivellodelmare - Via dei Marrucini 19, Pescara.
La Rassegna Internazionale Stills of Peace è realizzata con la collaborazione del Comune di Atri, dell’Agenzia Delloiacono Comunica, della Galleria YAG/garage, dello Spazio S.l.m.0.0. zerozerosullivellodelmare e con il sostegno delle Aziende VEDALIA, DESMA8, ALMACIS, DVC, FRATINO, NERVEGNA e ZECCA.
La Rassegna ha ricevuto l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo e del Consiglio Regionale, dell’Ambasciata della Colombia in Italia, del Comune di Pescara, dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, dell’Istituto Cervantes, del Cepell - Centro per il Libro e la Lettura- e della Società Dante Alighieri di Roma.
Stills of Peace dal 2014 ad oggi è arrivata a ospitare in Italia oltre centosettanta artisti da ben undici diverse nazioni (Pakistan, Spagna, Francia, Cina, Marocco, Iran, Giappone, Corea del Sud, Armenia, Messico e Colombia) collaborando con circa trenta curatori, per un totale di oltre cinquanta mostre realizzate e settanta film proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.