"Where Olive Trees Weep", alle radici della resistenza in Cisgiordania nel film proiettato a Teramo

Domani, venerdì 21 novembre, presso Casa del Popolo di Teramo, ci sarà la proiezione di "Where Olive Trees Weep"

2025-11-20T20:43:00+01:00 - La Redazione

"Where Olive Trees Weep", alle radici della resistenza in Cisgiordania nel film proiettato a Teramo

TERAMO - La Palestina è un coacervo dove sono concentrate tutte le contraddizioni dell'occidente, del colonialismo, del capitalismo.
Come se fosse l'ultimo nodo di un pettine tirato troppo.

Nella Palestina c'è l'accumulazione primitiva, l'esproprio che rende dipendenti dal lavoro tributato ai borghesi; c'è il colonialismo d'insediamento, l'imporsi di un gruppo su un altro rubandogli la terra; c'è la domanda continua su dove possa arrivare la non-violenza e quando bisogna resistere più violentemente; c'è il ruolo che le donne scelgono di interpretare nella lotta di liberazione; c'è la psichiatrizzazione del dissenso, la psicologia coloniale e la psicologia decoloniale; il ruolo del lavoro di cura, notoriamente non retribuito, ma che è fondamentale quando sparano alle gambe di un membro del tuo gruppo.

Per capire come funziona il mondo in cui viviamo, basta guardare in Palestina, dove tutto il male che affligge il mondo si concentra in forma visibile e spettacolare.

Domani, venerdì 21 novembre, presso Casa del Popolo, ci sarà la proiezione di "Where Olive Trees Weep", documento prezioso che affronta tutti questi temi e permette di guardare alla questione del colonialismo sionista in Palestina da una prospettiva più ampia.

E non finisce qui! Prima della proiezione, ci sarà un aperitivo e la consegna delle bellissime felpe di Casa del Popolo.