Eventi

Voci e suoni della tradizione napoletana con il Trio Pellegrini, concerto a Castiglione M. R.

11/08/2025 - La Redazione

CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO - Martedì 12 agosto alle ore 21:00, a Castiglione Messer Raimondo presso l’Anfiteatro Sandro Pertini, nuovo appuntamento previsto nel cartellone estivo della XXXII Stagione Concertistica 2025 organizzata dall’Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo. In programma il progetto “Nun me Scetà” Napoli: poesia e sogni, proposto dagli artisti Maurizio Pellegrini, voce - Valerio Fusillo, mandolino - Nicola Nesta, chitarra.

Un insolito concerto per mandolino e chitarra, una voce lontana che racconta della città più bella del mondo, della sua gente e dei personaggi che l’hanno resa grande. Un viaggio nella produzione poetica e musicale napoletana dal Vincenzo Del Pretore di eduardiana memoria alle strofe di Salvatore Di Giacomo e Ferdinando Russo intervallate dai brani più celebri della tradizione ottocentesca e da alcune perle rare del repertorio umoristico della coppia Pisano- Cioffi e di Armando Gill. Maurizio Pellegrini, attore e cantante di poliedrica eccentricità, dà voce ai sogni di questo spettacolo insieme al mandolino di Valerio Fusillo e alla chitarra di Nicola Nesta. Perché si può ancora piangere fino alle lacrime o sorridere per l’intima commozione di una canzone.

MAURIZIO PELLEGRINI, diplomato presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano, storica istituzione teatrale italiana, si è perfezionato con diversi insegnanti in prestigiose istituzioni europee. Successivamente si è diplomato in canto lirico presso il conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. Nel 2009 fa parte del cast de IL BUMME, unico spettacolo italiano in scena al Teatro della gioventù di Eimuntas Nekrosius per Vilnius città europea per la cultura. Ha curato la regia di numerosi allestimenti di prosa e d’Opera ed è impegnato stabilmente come Acting Coach per giovani cantanti e attori. Collabora con Fonderia Mercury, Radio 3 Rai e la RadioTelevisione Svizzera Italiana per la produzione di audiodrammi e radiocommedie e ha prestato la voce a numerosi audiolibri editi da Audible e Storytel. Scrive per musica e teatro ed ha curato la revisione delle liriche da camera di Niccolò Van Westerhout insieme a Vito Clemente e Silvestro Sabatelli, pubblicate in volume da Idea Press USA, incise in disco da Digressione Music e distribuite da Naxos. Nel 2014 ha vinto il premio nazionale “Riccardo Pradella” per le giovani compagnie italiane con lo spettacolo “A qualcuno piace... Fred!”di cui è autore e interprete insieme alla Chamber Swing Orchestra. È Direttore Artistico di Epos Teatro, consulente artistico per l’A.G.Ì.MUS e Segretario Artistico del Traetta Opera Festival.

VALERIO FUSILLO, madolinista dallo stile eclettico, si interessa alla sperimentazione di suoni ed armonie perché mosso dal desiderio di esplorare le potenzialità di uno strumento troppo spesso impiegato in limitati generi. La passione per lo strumento gli viene trasmessa, sin da piccolino, dalle sapienti mani di un esperto musicista locale del suo paese natìo. La sua prima educazione è, dunque, intrisa di note e melodie antiche che lo spingono ad intraprendere, con diverse formazioni musicali, una ricerca che tutt’oggi si arricchisce di scoperte affascinanti nel mondo della cultura popolare pugliese e non. La sua tecnica ed il suo stile si perfezionano con i corsi accademici che gli permettono di conseguire brillantemente, sotto la guida del M° Squillante, il diploma presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e di classificarsi secondo al concorso del “Premio Nazionale delle Arti”. Si specializza nel repertorio classico suonando in orchestre e formazioni cameristiche in Italia e all’estero. Collabora stabilmente con il “Dipartimento di Musica Antica” del conservatorio “N. Piccinni” di Bari, con la “Fondazione Petruzzelli”, con l’“Orchestra della provincia di Bari” con l’“Accademia Mandolinistica Napoletana” e con l’ “Accademia Mandolinistica Pugliese”. L’amore per l’improvvisazione lo porta ad approfondire gli studi del jazz tra cui spiccano le esperienze formative presso la summer school del “Berklee College of Music” tenutasi all’ “Umbria Jazz”, nella quale si è distinto ottenendo una borsa di studio, ed il Masterclass con Domenico Caliri. Negli anni partecipa a numerosi festival di musica jazz e improvvisata nazionali ed internazionali.  Ha suonato per artisti di spicco tra cui Roberto De Simone e Beppe Barra ed ha realizzato registrazioni per emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali. Ha inciso dischi che vanno dalla musica popolare nazionale ed internazionale passando per formazioni da camera e concertistiche fino al jazz sperimentale.

NICOLA NESTA, diplomato in chitarra presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari, si è poi perfezionato presso l’Accademia Chigiana e l’Istituto Benvenuti di Conegliano Veneto. Con Giovannangelo de Gennaro ha fondato l’Ensemble Calixtinus e intrapreso una densa attività concertistica nell'ambito della musica medievale esibendosi in numerosi festival in Italia e all'estero, collaborando per la realizzazione di più progetti e fusioni con gruppi e musicisti come M. Godard, G. Mirabassi, Roberto Ottaviano, Ensemble Micrologus, etc.

La ricerca nel campo della musica antica unita alle proprie radici culturali lo porta ad interessarsi alla tecnica di strumenti come il liuto arabo, il liuto medievale ed il baglama turco, studiando presso “Labyrinth”, sotto la guida di Ross Daly. Ha inciso per le case discografiche Enja, Tactus, Velut Luna, III Millennio e Digressionecontemplattiva. Unisce l’attività concertistica a quella di docente di chitarra.