Cronaca In evidenza

VIDEO | Tua, dieci anni di innovazione e sostenibilità

La società dei trasporti abruzzesi lancia il suo ruolo nel futuro della mobilità

19/09/2025 - La Redazione

PESCARA – Dieci anni di storia, una crescita costante e un futuro orientato a sostenibilità, innovazione e intermodalità. Con queste premesse Tua, società unica del trasporto pubblico abruzzese, ha celebrato il proprio decennale ospitando una tappa del Mobility Innovation Tour dedicata al tema “Intermodalità, filobus, sostenibilità: il Tpl e la sfida della qualità del servizio”. L’appuntamento ha rappresentato non solo un’occasione di bilancio, ma anche di confronto nazionale sul ruolo del trasporto pubblico nel processo di transizione ecologica. La recente entrata in servizio della filovia Pescara-Montesilvano, che in una sola settimana ha già superato i 6.000 passeggeri al giorno, è stata il simbolo di una nuova fase per la mobilità regionale.

“Anche questo nuovo servizio rappresenta un cambio di paradigma per la nostra azienda – ha dichiarato Gabriele De Angelis, presidente di TUA – fino all’altro ieri avevamo soltanto treni e autobus, oggi abbiamo anche la filovia, che in pochi giorni ha incontrato un successo straordinario. Significa meno emissioni, più modernità e soprattutto intermodalità: è questo il concetto chiave attorno al quale si muove la nostra strategia, in linea con gli obiettivi europei del Green Deal. Puntiamo a un sistema di trasporto integrato che renda il servizio più armonico ed efficiente, migliorando la qualità della vita dei cittadini”.

A esprimere soddisfazione è stato anche il direttore generale Maxmilian Di Pasquale, che ha sottolineato: “Il servizio filoviario si è rivelato sin da subito il più apprezzato e moderno mai realizzato in Abruzzo. Gli utenti hanno risposto con entusiasmo e questo ci inorgoglisce: conferma che l’obiettivo degli 8.000 passeggeri giornalieri entro fine anno è realistico e alla portata. La vera sfida è rendere sempre più interconnesso il sistema, arrivando a una piena intermodalità regionale, capace di integrare ferrovia, gomma e filovia in un unico disegno coerente”.

Accanto alla testimonianza del management, il confronto ha dato spazio al mondo accademico e ad altre esperienze italiane. Per Gino D’Ovidio, professore di Ingegneria dei Trasporti all’Università dell’Aquila: “Le corsie dedicate rendono il trasporto pubblico più efficiente e competitivo; è un dato di fatto che i sistemi di trasporto collettivo assicurano il livello più basso di emissioni per passeggero e per chilometro. Il filobus, rispetto ad altre soluzioni, presenta emissioni drasticamente più contenute”.

Dal fronte nazionale, Davide Mezzadri, direttore tecnico di TEP Parma, ha illustrato il progetto da 70 milioni di euro per una nuova linea filoviaria lunga 8 chilometri che collegherà la stazione ferroviaria con il Campus Universitario: “Sarà la quinta linea della nostra rete e si integrerà con le altre esistenti, proponendo un’offerta competitiva e in linea con le migliori città europee”.

Esperienza condivisa anche da Massimiliano Cantoni, responsabile della pianificazione servizi di Agenzia Mobilità di Modena e direttore dell’esercizio filoviario di SETA: “Il filobus rimane per noi un asset fondamentale: abbiamo in programma una gara per l’acquisto di ulteriori quattro mezzi e parallelamente stiamo investendo sull’idrogeno, con la realizzazione di una stazione di rifornimento interna”.

Non è mancata la voce del settore industriale, con Calogero Taibi, amministratore delegato di Kiepe Italia: “Siamo orgogliosi di avere collaborato con Tua nella messa in esercizio dei filobus a Pescara. Quando si parla di elettrificazione dei servizi, è evidente che occorra trovare un compromesso tra infrastrutture e tempi di ricarica: in questo il filobus rappresenta la soluzione più performante”.

La giornata si è articolata in due momenti. Al mattino, la tavola rotonda dedicata alle prospettive di intermodalità e mobilità sostenibile; nel pomeriggio, il momento istituzionale con la partecipazione di numerose autorità ed ex vertici aziendali. Sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore regionale ai Trasporti Umberto D’Annuntiis, il sottosegretario alla Giunta Daniele D’Amario, il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il sindaco di Pescara Carlo Masci e il deputato Guerino Testa, oltre al governatore Marco Marsilio nella tarda mattinata. Presente anche Pietro Marturano, direttore dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (Ansfisa).

Tua ha voluto rendere omaggio alla propria storia decennale invitando gli ex presidenti Luciano D’Amico, Tullio Tonelli e Gianfranco Giuliante, insieme agli ex direttori generali Michele Valentini e Giuseppe Cassino, tutti presenti all’evento.

Durante la cerimonia, inoltre, l’azienda ha voluto omaggiare, con un riconoscimento simbolico, i dipendenti con almeno 35 anni di carriera e i pensionati del 2024, sottolineando il valore delle persone che hanno fatto la storia di Tua e il legame tra passato, presente e futuro. I dipendenti e gli ex sono stati premiati dai nuovi componenti del Cda Tua Rita Ettorre, Liliana D’Innocente, Mario Colantonio e Antonio Michele Di Santo.

Il convegno, promosso dalla rivista Autobus con la partnership scientifica dell’Università di Genova, ha messo in luce la capacità di Tua di inserirsi nel dibattito nazionale come caso concreto di transizione energetica e intermodalità.

La società, con un bilancio solido e un piano di investimenti che ha già portato al rinnovo di un quarto del parco autobus con mezzi elettrici e all’acquisto di sei nuovi treni elettrici, guarda al futuro con l’obiettivo di rafforzare il proprio ruolo di player di riferimento nella mobilità sostenibile.

“La Tua di oggi – ha concluso De Angelis – è un’azienda che, forte della sua solidità finanziaria, ha la responsabilità di accompagnare i cittadini verso un nuovo modo di muoversi: più semplice, più ecologico e più interconnesso. È questa la sfida che intendiamo vincere insieme al territorio”.

ASCOLTA GABRIELE DE ANGELIS, MAXMILIAN DI PASQUALE, UMBERTO D'ANNUNTIIS