VIDEO e FOTO| La cultura musicale mondiale sbarca a Teramo con il MoonJune Festival
Franz Di Cioccio e la mitica PFM al concerto di chiusura e grandi nomi per la quattro giorni di musica globale
2025-11-14T12:43:00+01:00 - La Redazione
TERAMO - Teramo diventa palcoscenico internazionale della cultura e della musica. Dopo l'esordio in Bosnia e gli appuntamenti in Spagna, a Toledo e Guadamar, sbarca in piazza Sant'Anna il MoonJune Festival, una rassegna della migliore musica mondiale che si svolge ogni anno in una nazione differente. Un festival visionario che punta sulla comunicazione e sul contatto umano (per questo si prediligono città più o meno piccole) e sul linguaggio universale per "dare agli altri tutta la musica che si ha dentro e che ti fa vivere bene", è il messaggio emerso questa mattina nel corso della conferenza stampa di presentazione.
A tenere a "battesimo" l'evento, questa mattina nella Sala Ipogea di Teramo, il mitico batterista della PFM Franz Di Cioccio (che sarà protagonista del concerto di chiusura del Festival) e l'ideatore del MoonJune Leonardo Pavkovic, introdotti dall'organizzatore Eder (Emiliano Di Serafino) di Music By Eder che realizza il prestigioso appuntamento con "The 4th International Moonjune Festival" nell'ambito della rassegna “Let’s Get Lost – storie di uomini e di jazz” Summer 2026. Con loro anche il giornalista Donato Zoppo, che curerà le tavole rotonde all'interno del Festival e i rappresentanti istituzionali partner: il Comune di Teramo con l'assessore Antonio Filipponi e la consigliera delegata Debora Fantozzi; Luca Scarpantoni della Fondazione Tercas; Salvatore Florimbi della Camera di Commercio Gran Sasso; e poi il Bim e l'Università di Teramo.
La Moonjune International L.L.C. diretta da Leonardo Pavkovic, è tra le più prestigiose agenzie di booking ed etichette discografiche nel panorama progressive rock, jazz e world music internazionale ed ogni anno organizza il Festival a proprio nome in un paese diverso. Nell’estate 2026 (dal 23 al 26 luglio in Piazza Sant'Anna) il Moonjune Festival toccherà Teramo con una Special Edition per celebrare il suo 25esimo anno di attività. La comunicazione è avviata con largo anticipo, ha spiegato Eder di Serafino, perché le esigenze della macchina organizzativa di un evento di tale portata richiedono lunghi tempi per la promozione, poiché è prevista la partecipazione di un pubblico proveniente da tutta Italia e dall’estero, per lo spessore degli artisti in cartellone.
Così Eder nel corso della conferenza stampa: "Lo scopo primario dell’Associazione Culturale “Music by Eder ETS” è quello della promozione del territorio attraverso la realizzazione di eventi dallo spessore artistico e culturale internazionale. L’opportunità offertaci dalla MoonJune International L.L.C. è di importanza epocale per la nostra Associazione, ma anche per la Città e l’intero territorio che ospiteranno il grande pubblico da tutta Italia e da numerosi paesi non solo europei. Durante il loro soggiorno, oltre alla partecipazione alle serate del Festival, verranno proposti pacchetti esperienziali e conoscitivi del territorio di carattere enogastronomico, naturalistico e storico culturale in collaborazione con diverse strutture ricettive della Provincia di Teramo. La preziosa collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo diretto dalla Prof.ssa Paola Besutti coinvolgerà gli studenti sin dalle prime fasi organizzative e realizzative, creando così un vero e proprio laboratorio didattico e formativo".
IL PRESTIGIO GLOBALE DEL MARCHIO MOONJUNE - MoonJune Music, azienda fondata nel 2001 da Leonardo Pavkovic, comprende MoonJune Booking & Management, responsabile della gestione di oltre 3.200 concerti in 65 paesi nei cinque continenti, e MoonJune Records, un'etichetta discografica di fama mondiale e specializzata in musica progressive con quasi 150 album pubblicati. Nel 2026, MoonJune International, celebrerà il suo 25° anniversario. Dopo tre eventi musicali di grande impatto a Jajce, in Bosnia ed Erzegovina (2022), Toledo, in Spagna (2023) e Guadamur, in Spagna (2024), l'idea di trasferire il festival in Italia si è concretizzata dopo l'incontro con Eder (Emiliano di Serafino) di Music By Eder.
"L'intesa è stata immediata, basata sull'amore per la musica, una visione condivisa e, in definitiva, sulla fiducia reciproca", ha dichiarato Pavkovic.
L'evento presenterà un cast internazionale di straordinari musicisti, selezionati esclusivamente tra i roster di MoonJune Booking e MoonJune Records, con una serie di ospiti speciali e partecipanti da tutto il mondo.
Un grande salto di qualità per la città di Teramo e per lo sviluppo culturale del territorio e della comunità, a cominciare dal grande impatto del video promozionale, mostrato nel corso della conferenza e girato sulle note di "Celebration", brano identitario della PFM.
GUARDA IL VIDEO PROMOZIONALE
ASCOLTA LEONARDO PAVKOVIC
ASCOLTA FRANZ DI CIOCCIO
ASCOLTA ANTONIO FILIPPONI