Eventi In evidenza

VIDEO e FOTO | La 54^ Sagra della Porchetta Italica ha aperto le porte della propria storia

20/08/2025 - Walter Cori

CAMPLI - E' stata inaugurata la 54ª edizione della Sagra della Porchetta Italica; andrà avanti fino a domenica. Sono nove i maestri porchettai che si sfidano per l'ambito titolo del "migliore tra i migliori", finalmente tutti riuniti in piazza Vittorio Emanuele II, nel cuore della centro farnese.

“Ci sono anche 3 punti musicali e tantissime attività collaterali – afferma il presidente della Proloco Pierluigi Tenerelli -: visite guidate al Museo e alla Necropoli, presentazioni di libri, laboratori per bambini, attività sportive come la cicloturistica e percorsi di trekking nella Valle degli Scoiattoli, oltre all’accordo con il nuovo Parco Avventura, che è aperto tutti i giorni durante la manifestazione”.

I nove maestri porchettai sono: Luciano Bosica di Teramo, Nicolino Mercurii di Colledara, Lucio Di Stefano di Colledara (vincitore dell’edizione 2024), Andrea Foco di Campli, Roberto Falasca di Teramo, Viro Galliè di Nereto, Fratelli De Federicis di Basciano, Fulvio Pallotta di Campli e Vincenzo Di Matteo di Sant'Egidio alla Vibrata.

All'inaugurazione erano presenti in tanti a partire dal padrone di casa il sindaco Federico Agostinelli, l'assessore comunale Pietro Quaresimale e tutta la giunta farnese;  i consiglieri regionali Paolo Gatti, Marilena Rossi, Dino Pepe, Giovanni Cavallari e Sandro Mariani; il prefetto di Teramo Fabrizio Stelo; il sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto, il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, il sindaco di Ancarano Pietrangelo Panichi, il sindaco di Sant'Egidio Annunzio Amatucci, il sindaco di Torricella Sicura Daniele Palumbi; il direttore generale e sanitario della Asl di Teramo, rispettivamente Maurizio Di Giosia e Maurizio Brucchi; la presidente della Cciaa Gran Sasso Antonella Ballone, Agostino Ballone, il presidente del Bim Marco Di Nicola, il presidente di TeAm Sergio Saccomandi; il presidente del Gal Carlo Gran Sasso Laga Carlo Matone e tanti altri nomi di spicco. Questo il programma completo dei prossimi giorni:

Martedì 19 agosto

Mercoledì 20 agosto

Giovedì 21 agosto

Venerdì 22 agosto

Sabato 23 agosto

Domenica 24 agosto

Da martedì 19 a domenica 24 agosto

Visite guidate tematiche - Rinascimento a Campli” a cura di Memoria e Progetto Onlus. Itinerario guidato attraverso i principali luoghi sacri e culturali del borgo: Scala Santa, Chiesa di San Paolo e Cattedrale di Santa Maria in Platea.

Alla scoperta del museo archeologico e della necropoli di Campovalano" - Visita guidata alla Necropoli di Campovalano a cura di Memoria e Progetto Onlus. Mercoledì 20 e giovedì 21 alle ore 17.00 con prenotazione obbligatoria: 0861 569158. Visita guidata al Museo Archeologico Nazionale a cura di Musa – Connessioni per la cultura. Venerdì 22 alle ore 19.00, sabato 23 alle ore 16.00 e domenica 24 agosto alle ore 19.00 con prenotazione obbligatoria: 3479194412. Ingresso museo costo 5 € (gratuita per under 18) – Per i primi 15 prenotati, oltre alla guida, avranno anche il biglietto di ingresso al Museo offerto dalla Pro Loco Città di Campli.

Eventi culturali - Presentazione del libro “Campli raccontata da scorci disegnati” di Nicolino Farina a cura di Artemia Nova Editrice. Una raccolta di 135 disegni realizzati a mano che rappresentano scorci e monumenti del borgo. Ufficio Turistico Comune di Campli - Mercoledì 20 agosto alle ore 18:00 – Ingresso libero -

Mostra personale di pittura contemporanea “Riflessioni e Tappi” a cura di Marco Genovesi. Corso Umberto I, 72 - Tutti i giorni dal 19 al 24 agosto dalle 10:00 alle 19:00 - Ingresso libero.

Laboratori per bambini - A cura di Musa, Connessioni per la cultura. Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero: 347 919 4412. Luogo e orario: Sala Capitolare del Museo Archeologico di Campli alle ore 17:00. Età consigliata: dai 5 anni in su - Costo: 12 euro a bambino (sconto fratelli).

A cura di Associazione Cocreiamo - Luogo e orario: Centro storico di Campli alle ore 18:00. Contatto per info e prenotazioni Ludovica 340 754 5017. Età consigliata tra i 6 e i 13 anni, attività gratuite con prenotazione consigliata.

Eventi sportivi e natura

Parco avventura Campli - Gestione: Biowork S.r.l. Luogo: Valle degli Scoiattoli (a pochi chilometri da Campli). Periodo: aperto tutti i giorni durante la Sagra dalle 10:00 alle 19:00. Percorsi sospesi tra gli alberi con ponti tibetani, passerelle e tirolesi dai 5 anni in su. Contatto per info e prenotazioni: 353 483 9535

V I D E O

F O T O