VIDEO e FOTO | Alla scoperta del Ponte Stucco: un viaggio tra storia, natura e architettura
Un’escursione per riscoprire e valorizzare un tesoro dimenticato nel cuore del Parco Fluviale
2025-09-25T11:21:00+02:00 - La Redazione

TERAMO - Si è svolta questa mattina, nel suggestivo giardino del Mulino delle Storie, la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Alla scoperta del Ponte Stucco”, in programma per domenica 28 settembre 2025. L’incontro ha rappresentato un primo passo concreto per riportare l’attenzione cittadina e delle istituzioni locali su una struttura storica troppo spesso ignorata: il Ponte Stucco, anche noto come Ponte Nuovo, un’antica opera di ingegneria civile oggi in stato di abbandono.
Situato nel Parco Fluviale del Vezzola e Tordino, questo ponte un tempo collegava Teramo con Campli, Civitella del Tronto e Ascoli, rappresentando un nodo cruciale della viabilità storica dell'antica Interamnia. Proprio per il suo valore storico e paesaggistico, il Mulino delle Storie – centro culturale attivo nella tutela del patrimonio locale – ha deciso di organizzare una passeggiata culturale e naturalistica, con l’intento di riscoprire il sito e rilanciare la discussione pubblica sul suo recupero.
Alla conferenza stampa erano presenti lo storico Luigi Ponziani, il dott. Lucio Ruggieri, il biologo Lino Ruggieri, lo storico Luciano Artese e Giorgio Chiarini. Durante la mattinata sono stati presentati i dettagli dell’iniziativa, che prenderà il via domenica mattina alle ore 9:00, con partenza dal Mulino delle Storie in via del Vecchio Mattatoio 5. L’escursione sarà guidata da tre esperti del territorio:
- Vincenzo Torrieri, archeologo
- Ombretta Natali, architetta
- Lino Ruggieri, biologo
I partecipanti saranno accompagnati lungo un percorso che intreccia storia, architettura e ambiente, con l’obiettivo di sensibilizzare istituzioni e cittadini sulla necessità di preservare il Ponte Stucco e il suo contesto naturale. L’iniziativa, aperta a tutti e priva di particolari difficoltà, è pensata come un momento di condivisione e conoscenza. È comunque consigliato l’uso di scarpe da trekking.
A conclusione della passeggiata, chi lo desidera potrà partecipare a un brindisi aperitivo offerto gentilmente da Casa Ruggieri, con la collaborazione de I Salumi di Castel Castagna e Santone Vini, che supporteranno l’evento con le loro eccellenze enogastronomiche.
L’intera iniziativa si propone di rilanciare l’attenzione sul valore storico, archeologico e ambientale del Ponte Stucco, favorendo una presa di coscienza collettiva sulla ricchezza del patrimonio teramano, troppo spesso dimenticato. Non si tratta solo di recuperare un manufatto antico, ma di riconoscere il legame profondo tra paesaggio, identità e memoria.
“Alla scoperta del Ponte Stucco” è più di una semplice escursione: è un invito a rileggere il territorio con occhi nuovi, a costruire comunità intorno alla cultura e a coltivare il senso di appartenenza attraverso luoghi che raccontano chi siamo stati e chi possiamo tornare ad essere. - Fabio Chiodi -
ASCOLTA LUIGI PONZIANI
ASCOLTA LUCIO RUGGIERI