Va in pensione il Comandante del NIL di Teramo, Luogotenente Carica Speciale Vincenzo Maselli

Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerose onorificenze tra cui la medaglia Mauriziana conferita dal Presidente della Repubblica al merito di dieci lustri di carriera militare

2025-10-20T12:25:00+02:00 - La Redazione

Va in pensione il Comandante del NIL di Teramo, Luogotenente Carica Speciale Vincenzo Maselli

TERAMO - In pensione per raggiunti limiti di età il Comandante del NIL di Teramo, Luogotenente Carica Speciale Vincenzo Maselli, dopo oltre 36 anni di servizio prestato nell’Arma dei Carabinieri.
Originario della provincia di Foggia. Arruolato nel 1989, ha frequentato il corso biennale presso la Scuola Allievi Sottufficiali di Velletri (RM) e poi Vicenza (VI), ora Scuola Allievi Marescialli (1989-1991).
Come primo incarico da Sottufficiale, ha prestato servizio quale Sottordine  presso la Stazione Carabinieri di Capaci (PA)  in Sicilia (1991-1996),  ove  ha collaborato attivamente con altri Reparti dell’Arma alle  indagini successive all’attentato del Giudice Falcone e la sua scorta, che portò’ all’arresto di un “uomo d’onore” di Capaci con posizione di vertice in “Cosa Nostra” e alla cattura di un’ altro esponente di spicco che trasportò l’esplosivo  poi utilizzato per far saltare il tratto dell’autostrada.  
Dopo l’esperienza in Sicilia è stato destinato in Abruzzo, alla Compagnia Carabinieri di Pescara -  Nucleo Operativo e Radiomobile quale capo equipaggio dell’Aliquota Radiomobile (1996-1999).
Ha ricoperto l’incarico di Comandante della Stazione Carabinieri di Palmoli (CH) in Abruzzo (1999-2003), ove si è distinto per aver tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino albanese trovato in possesso di 4 Kg. di eroina.
Nell’anno 2002 ha frequentato il corso di specializzazione nella Legislazione Sociale propedeutico all’impiego presso il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro. 
Dall’anno 2003 al 2005 ha ricoperto l’incarico di Comandante del NIL di Forlì (FC) in Emilia-Romagna, poi a Roma nel Lazio presso il Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Lavoro, quale addetto (2005/2008) ed infine al NIL di Teramo quale Comandante (2008-2025). 
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerose onorificenze tra cui la medaglia Mauriziana conferita dal Presidente della Repubblica al merito di dieci lustri di carriera militare; medaglia d’oro al merito di Lungo Comando, la Croce d’oro con “Torre” per anzianità di servizio militare, conferite dal Ministero della Difesa; è stato  insignito della onorificenza  quale operatore della Protezione Civile dal Dipartimento Protezione Civile a seguito degli eventi sismici del 2009 che hanno interessato  l’Abruzzo e del distintivo di merito “COVID-19” conferito dal Comando Carabinieri Tutela Lavoro di Roma.
Di particolare rilievo  l’encomio solenne  conferito  nel 2020 dallo Stato Maggiore della Difesa, in quanto,  quale Comandante di Unità specializzata dell’Arma dei Carabinieri, impegnata nel garantire il rispetto delle norme poste a salvaguardia dei rapporti d’impiego, delle prestazioni d’opera e della sicurezza dei luoghi di lavoro,  in occasione della straordinaria emergenza sanitaria del  “COVID”, che colpiva il territorio nazionale, offriva esemplare prova di efficienza e non comune spirito di sacrificio nella salvaguardia della salute pubblica, fornendo determinante contributo all’attuazione delle misure di prevenzione nei luoghi di lavoro a salvaguardia della salute dei lavoratori. Le attività poste in essere con generosa abnegazione contribuivano ad esaltare il prestigio della Difesa Nazionale e dell’Arma dei Carabinieri, nel solco delle più alte tradizioni di concreta vicinanza alla popolazione.
Durante la sua carriera ha conseguito i seguenti titoli accademici: - “Corso Superiore per Esperti in Sicurezza sul Lavoro e R.S.P.P.”
Nel corso degli anni, alla guida del NIL di Teramo, ha collaborato attivamente, in linea con le direttive dell’Ispettorato Territoriale e Nazionale del Lavoro  e con i Reparti Territoriali dell’Arma dei Carabinieri, ottenendo eccellenti risultati nell’attività ispettiva per il   contrasto al lavoro “nero” e alla prevenzione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, conseguendo, anche a livello investigativo, importanti risultati per il Comparto di Specialità.
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro in Roma, da cui dipende gerarchicamente il NIL, lo descrive come Sottufficiale di altissimo profilo, professionale ed umano; nel corso degli anni ha sempre evidenziato uno spirito di abnegazione e dedizione all’attività collegata al suo incarico.
Con il collocamento in quiescenza potrà dedicarsi ai propri interessi personali e famigliari portando con sé il patrimonio di valori che ha maturato durante gli anni di servizio dedicati all’Arma dei Carabinieri.