Cronaca Eventi

Unite, mese della ricerca: il riposizionamento dell'Europa negli equilibri geopolitici mondiali

Giovedì 18 l'Annual meeting in European Studies for Innovation

17/09/2025 - La Redazione

TERAMO - Tra gli appuntamenti per il Mese della Ricerca organizzato dalla Scuola di Alta Formazione nella Ricerca dell’Università degli Studi di Teramo, giovedì 18 settembre si svolgerà l’Annual Meeting del Dottorato in European Studies for Innovation, che inizierà alle ore 9.30 nella Sala delle lauree del Polo didattico S. Spaventa.

Il Mese della Ricerca dell’’Università di Teramo è una iniziativa unica in Italia che dall’8 al 26 settembre valorizza il contributo dei giovani ricercatori al progresso scientifico e all’innovazione.

"Il tema dell’Annual Meeting 'Europe and new global balance: historical-political scenarios and philosophical backgrounds' - si legge nella presentazione - assume particolare rilevanza nel panorama scientifico internazionale, affrontando una delle questioni più urgenti del nostro tempo: il riposizionamento dell’Europa negli equilibri geopolitici mondiali. In un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti negli assetti internazionali, dall’emergere di nuove potenze globali alle sfide poste dai cambiamenti climatici, dalle tensioni geopolitiche alle trasformazioni tecnologiche, l’Europa si trova a dover ripensare il proprio ruolo e la propria identità. L’approccio interdisciplinare dell’incontro, che integra prospettive storico-politiche e fondamenti filosofici, consente di analizzare questi fenomeni con la necessaria profondità. La combinazione tra analisi degli scenari storico-politici e approfondimento dei fondamenti filosofici rappresenta un approccio metodologico innovativo per comprendere come l’Europa possa costruire un percorso sostenibile verso un nuovo equilibrio globale, mantenendo i propri valori fondamentali e contribuendo alla stabilità internazionale".

Parteciperanno all’incontro relatori di prestigio internazionale, tra cui Antonio Varsori, professore emerito di Storia delle relazioni internazionali dell’Università di Padova, e Francesco Botturi, professore emerito di Filosofia morale dell’Università Cattolica di Milano.

Il Dottorato in European Studies for Innovation dell’Università di Teramo rappresenta un percorso formativo di eccellenza che coniuga rigore accademico e visione interdisciplinare nello studio dei processi di integrazione europea e delle dinamiche globali contemporanee. Il programma si caratterizza per il suo approccio multidisciplinare, che abbraccia discipline storiche, politiche, economiche, giuridiche e filosofiche, preparando i dottorandi ad affrontare le complesse sfide del mondo globalizzato con una prospettiva europea consapevole e critica. - Ufficio Stampa -