Turismo Abruzzo, servono programmazione e risorse mirate

Convegno Confcommercio sulle sfide e prospettive del comparto

2025-11-15T10:15:00+01:00 - La Redazione

Turismo Abruzzo, servono programmazione e risorse mirate

PESCARA - "Il turismo è un pilastro dell'economia regionale. Un comparto produttivo portante che necessita di una programmazione a lungo termine, di risorse mirate e di capitoli di spesa ad hoc all'interno dei bilanci regionali. Investire in turismo e accompagnare gli operatori nella crescita e nella promozione significa creare una rete sinergica pubblico - privato in grado di rendere l'Abruzzo sempre più attrattivo: una destinazione oltremodo privilegiata per il turismo internazionale". Giammarco Giovannelli, presidente di Confcommercio Abruzzo e Federalberghi Abruzzo, lancia l'iniziativa "Il turismo e l'Abruzzo. Sfide e prospettive per il turismo regionale", in programma il 18 Novembre 2025, al Grand Hotel Adriatico di Montesilvano. L'evento, alla terza edizione, è organizzato da Confcommercio Abruzzo, con il contributo della Camera di commercio Chieti- Pescara e il patrocinio della Regione Abruzzo, dell'Ente bilaterale turismo Abruzzo, di Federalbergi Abruzzo, Confguide, Federcamping, Balnearia servizi, Sib Sindacato italiano balneari e Fipe Confcommercio.

"Per porre basi solide verso lo sviluppo, la crescita e la sostenibilità dell'offerta turistica abruzzese - ha detto Giovannelli - sarà indispensabile affrontare alcuni temi fondamentali: incrementare infrastrutture e trasporti, sviluppare i servizi e i sostegni alle aziende turistiche, incrementare i flussi aeroportuali e portuali, lavorare sull'alta velocità e consolidare il prodotto delle aree interne e del borghi. Occorre, inoltre, avere il coraggio imprenditoriale di ripensare anche un prodotto turistico balneare competitivo e sostenibile. Tematiche che svilupperemo nel corso del convegno come anche la questione balneare connessa alla direttiva Bolkestein, una problematica che riguarda un segmento prezioso e importante del turismo abruzzese, da tutelare e preservare".

Il programma del convegno prevede, alle 10, i saluti istituzionali di Ottavio De Martiniis, sindaco di Montesilvano, Gennaro Strever, presidente Camera di Commercio Chieti-Pescara, Lorenzo Sospiri, presidente del Consiglio Regione d'Abruzzo, Davide Frigelli, presidente Ebtu Abruzzo e Giammarco Giovannelli, presidente Confcommercio Abruzzo.

A seguire, la prima sessione "Connessioni che creano destinazioni: il ruolo dei trasporti per lo sviluppo del turismo abruzzese", con Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit, Giorgio Fraccastoro, presidente Saga, Antonella Ballone, membro del consiglio di amministrazione di ITA Airways, Pasquale Russo, presidente Conftrasporto, Vincenzo Garofalo, presidente Autorità Portuale del Mare Adriatico Centrale, Umberto D’Annuntiis, assessore regionale Infrastrutture Trasporti e Daniele D’Amario, sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale con delega al Turismo.

Alla seconda sessione "Concessioni demaniali marittime: come affrontare le evidenze pubbliche?", che inizierà alle 15, prenderanno parte Antonio Capacchione, presidente nazionale SIB-Sindacato Italiano Balneari, Daniele Giannelli, comandante Capitaneria di Porto Pescara, Diego De Carolis, docente di Diritto urbanistico all'Università di Teramo e Riccardo Padovano, presidente regionale SIB-Sindacato Italiano Balneari. Alle 16,30 si parlerà di "Finanziamenti regionali e turismo" con Giacomo D’Ignazio, presidente Fira, Claudio Rozzi, amministratore delegato Ital Confidi Scpa, Aldo Di Fabrizio, consulente bandi finanziamento e Daniele D’Amario, sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale con delega al Turismo.