Torna a Mosciano dal 10 al 14 novembre l’appuntamento con il Camper Rosa della Asl di Teramo
Al via la campagna “Si chiama screening e salva la vita”. Lo screening mammografico è rivolto alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni
2025-11-05T13:04:00+01:00 - La Redazione
MOSCIANO – Dal 10 al 14 novembre il Camper Rosa, l’Ambulatorio mobile della Asl di Teramo dedicato alla prevenzione del tumore al seno, sarà nuovamente a Mosciano Sant’Angelo nell’ambito della campagna “Si chiama screening e salva la vita”. Lo screening mammografico è rivolto alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni con un controllo biennale programmato. Non ci sono liste d’attesa, la prestazione è gratuita e si fa senza impegnativa.
Il Camper Rosa sarà presente dinanzi alla sede del Nucleo Cure Primarie (NCP) di Mosciano Sant’Angelo, sito in via Terracini n. 128, da lunedì 10 a venerdì 14 marzo dalle ore 08:30 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 17:00 in modalità gratuita e senza necessità di impegnativa medica. L’azienda sanitaria ha infatti già provveduto, nelle scorse settimane, a convocare le donne che devono sottoporsi a mammografia secondo il programma biennale programmato, ma chi non fosse stato raggiunto (e rientra nei requisiti previsti dalla campagna) può prenotare un appuntamento chiamando il numero verde del Help Desk 800-210002. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 21:00, sabato e prefestivi fino alle 17:00.
“Accogliamo ancora una volta con grande piacere le attività del Camper Rosa della Asl di Teramo sul nostro territorio per una campagna di prevenzione del tumore al seno che, negli anni, continua a crescere rivestendo una grande importanza” dichiarano il Sindaco Giuliano Galiffi e l’Assessore alle Politiche Sociali del Katia Andrenacci. “Quest’anno è variata la location, sempre in via Terracini, ma non all’interno del parcheggio del Palazzetto dello Sport, ma dinanzi alla sede del Nucleo Cure Primarie (NCP) a testimoniare l’importante ruolo in ambito sanitario che questo presidio riveste per tutto il nostro territorio”.