Teramo sceglie la meditazione e la gentilezza: il divulgatore Luca Gonzatto al "Braga"
“Chi si ferma si ritrova”, un incontro esperienziale contro stress e burnout tra scienza e ribellione gentile
2025-11-05T13:33:00+01:00 - La Redazione
TERAMO - In un’epoca che accelera senza sosta, dove ansia, stress e burnout sono diventati la nuova normalità, arriva a Teramo venerdì 14 novembre 2025, ore 17:00 una voce che invita a fermarsi. Luca Gonzatto, divulgatore, manager ed esperto di meditazione, porta in città la sua rivoluzione lenta, fatta di consapevolezza e presenza: un incontro esperienziale sul potere trasformativo della meditazione nella vita quotidiana.
Da anni Gonzatto lavora integrando neuroscienze, educazione alla presenza e pratiche contemplative nei contesti sociali e professionali, attraverso i Percorsi My Life Design e l’Accademia Dhyana. Senza la pretesa di insegnare qualcosa a qualcuno, il suo approccio sobrio unisce rigore scientifico e linguaggio umano, traducendo la meditazione in uno strumento concreto per migliorare il benessere personale e collettivo. La scienza oggi conferma ciò che le tradizioni contemplative insegnano da millenni: fermarsi fa bene al cervello, al corpo e alle relazioni.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre il 70% delle persone soffre di stress cronico, e l’ansia da prestazione è tra le principali cause di burnout in Europa. Studi condotti da Harvard, Stanford e Oxford mostrano come la meditazione riduca i livelli di cortisolo, migliori la concentrazione e aumenti la resilienza emotiva.
Fermarsi, oggi, non è fuga: è una forma di lucidità e di ribellione gentile. È da questa visione che nasce "Chi si ferma si ritrova" (BUR Rizzoli), libro che ottiene numerosi riconoscimenti e selezioni internazionali, tra cui il primo posto allo Switzerland Literary Prize, il Trofeo Alato del Premio Internazionale Città di Cattolica, la selezione al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica “Giancarlo Dosi”, promosso dall’Associazione Nazionale del Libro, tra le migliori opere per ragazzi del 2025, e l’inserimento nella collana Mente e Corpo in Equilibrio del Corriere della Sera. Un successo che ha accompagnato un tour nazionale e migliaia di lettori e lettrici che hanno scelto di sperimentare la pratica del rallentare come atto di libertà e consapevolezza. Quel messaggio oggi prende vita anche negli incontri in presenza, dove la lentezza diventa esperienza condivisa e trasformativa.
L’appuntamento di Teramo, condotto da Davide Mastroianni con intermezzi musicali di Chiara Piersanti, sarà più di una presentazione: un dialogo vivo tra parola e silenzio, arricchito da brevi pratiche guidate per riscoprire che bastano pochi minuti al giorno per ritrovare centratura e presenza.
“Non è fare troppo che ci svuota, ma fare tutto tranne ciò che conta davvero”, ricorda Gonzatto. Un incontro che unisce mente e cuore, scienza e umanità, per rieducare la nostra attenzione a ciò che è essenziale: fermarsi per ritrovarsi.
L'evento di Luca Gonzatto "Chi si ferma si ritrova" a Teramo è organizzato dalla Sezione UNVS Interamnia Valter Di Mattia di Teramo, in collaborazione con La Lumera ODV, il Movimento Italia Gentile, la Delegazione Abruzzo dell'UNVS – Unione Nazionale Veterani dello Sport con Christian Del Pinto, il Conservatorio Statale di Musica “Gaetano Braga” di Teramo (diretto da Federico Paci), Sport e Salute Abruzzo e JoyA.
L'evento gode del patrocinio ufficiale del Comune di Teramo, rappresentato dal Sindaco Gianguido D'Alberto e dall'Assessore alla Cultura Antonio Filipponi. Un ringraziamento speciale va al gruppo di lavoro della Sezione UNVS Interamnia Valter Di Mattia di Teramo per il prezioso coordinamento organizzativo: Chiara Sorgi, Alessandra Lulli, Marzia Catitti e Davide Mastroianni.
Ingresso gratuito, con iscrizioni entro mercoledì 12 novembre 2025: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdJ-qtRwjYTxgT6UEM8uXeVJRc-h4z9zgL5h6S3OwEz1XWxZA/viewform?pli=1. Per maggiori info teramogentile@gmail.com.