Teramo, al via l’8 novembre un ciclo di incontri a tema filosofico-letterario dell’associazione culturale “L’Ascensore”

Evento curato da Giovanna Albi, grecista, collaboratrice di diverse testate di critica letteraria e autrice di tre romanzi e di due diari psicoanalitici.

2025-11-05T22:23:00+01:00 - La Redazione

Teramo, al via l’8 novembre un ciclo di incontri a tema filosofico-letterario dell’associazione culturale “L’Ascensore”

TERAMO - Parte l’8 novembre un ciclo di incontri a tema filosofico-letterario organizzati dall’associazione culturale “L’Ascensore”, e curato da Giovanna Albi, grecista, collaboratrice di diverse testate di critica letteraria e autrice di tre romanzi e di due diari psicoanalitici.

“Parole antiche, idee vive” è un invito a tornare alle origini del pensiero, là dove mito e ragione si intrecciano, dove la poesia si fa filosofia e la filosofia racconta il mondo come un racconto pieno di domande.
In un tempo che corre veloce, ci fermiamo a camminare insieme nel mondo classico, non per nostalgia, ma per riscoprire la forza vitale delle parole che hanno fondato il nostro immaginario. Parole che ci parlano ancora, perché parlano dell’essere umano: del desiderio di verità, della ricerca del bene, della bellezza, del mistero del vivere.
Tra un verso di Omero e un pensiero di Platone, tra la saggezza dei tragici e le domande di Seneca, ci muoveremo in dialogo, in ascolto, in compagnia.
Un viaggio leggero ma profondo, aperto a tutte e tutti, dove la filosofia e la letteratura antica tornano a essere quello che sono sempre state: strumenti per abitare meglio il presente.

Il primo incontro si terrà sabato 8 novembre a Teramo, nel Conservatorio Braga, e avrà come tema “Il tempo, l'eterno, il limite”. Seguiranno altri incontri sull’amore e l’invidia (i motori dell' Universo), sul coraggio di Saffo (dal verso alla rivoluzione), sulla donna greca, sposa, concubina, etera, sulla stanza per le donne (dal gineceo a Virginia Woolf), sull'omosessualità in Grecia e l'origine dei sessi, sul vero, il verosimile, la verità.