Stellantis, Sottanelli (Azione): “Ad Atessa e nel Paese la produzione cala, dov’è la crescita annunciata da Urso?”
Lo stabilimento Stellantis di Atessa in Abruzzo è il cuore del distretto industriale della Val di Sangro, occupa circa 5000 lavoratori
2025-10-02T06:07:00+02:00 - La Redazione

ROMA - “Lo stabilimento Stellantis di Atessa in Abruzzo è il cuore del distretto industriale della Val di Sangro, occupa circa 5000 lavoratori e genera valore per l’intero indotto automotive. Ma i dati oggi sono allarmanti: -16% della produzione, turni di lavoro diminuiti da 3 a 2, centinaia di dipendenti in cassa integrazione e oltre 600 lavoratori hanno aderito alle uscite incentivate. E in Italia nel 2025 la produzione di Stellantis è calata del 27% con 20 mila addetti in ammortizzatori sociali: il ministro Urso dichiarava che l’obiettivo del milione di veicoli era a portata di mano, invece sono stati prodotti meno del 60%". Così Giulio Sottanelli, deputato abruzzese di Azione, e Fabrizio Benzoni in occasione del question time di oggi con il ministro Urso. “Non si può buttare sempre la palla in tribuna, dare la colpa all’Europa quando le condizioni sono uguali per tutti: Urso ha sempre detto che sarebbe arrivato l’anno della crescita, ma ciò non è avvenuto. Nell’annunciare il piano industriale insieme a Fiat, ha garantito il mantenimento degli stabilimenti, la salvaguardia della produzione e della capacità produttiva aumentata. Stellantis ha avviato modelli di successo, ma lo ha fatto in Polonia, in Marocco e in Serbia; in Italia ha ridotto le spese di sviluppo e ricerca. Ha spiegato ai fornitori come investire all’estero e ha incentivato i dipendenti a lavorare in Polonia e in Serbia in trasferta e ha aumentato l’utilizzo della cassa integrazione. Ha mandato in esodo volontario 3700 persone nel 2024 e oltre 2300 nel 2025 e ha poi calato la produzione in tutta Italia.” - concludono i deputati di Azione.