Sindone: Rivoluzione, un viaggio affascinante tra scienza e fede a Teramo
La conferenza a cura del teologo e documentarista Riccardo Forti. Appuntamento domani a Teramo
2025-09-26T12:30:00+02:00 - La Redazione

TERAMO - Domani 27 settembre, presso la Chiesa del Cuore Immacolato di Maria in Teramo, avrà luogo un’interessante conferenza dal titolo “Sindone: Rivoluzione” a cura del teologo e documentarista Riccardo Forti.
L’evento passerà in rassegna l’origine della Sindone, il telo di lino che avrebbe avvolto Gesù dopo la deposizione dalla croce, passando in rassegna anche studi scientifici di recente formulazione, come quello del dna di origine Indiana, alla radioattività delle fibre di lino, alle nuove teorie dei sanguinamenti, alla dimostrazione che erano due le Sindoni della Passione.
Verrà approfondito il processo di creazione dell’immagine sindonica grazie agli esperimenti scientifici dell’ENEA . La dimostrazione sulla cristallizzazione che riconduce al primo secolo dopo Cristo.
Verrà esposta , per la prima volta la nuova teoria sul carbonio 14. Analizzeremo se la Sindone può essere la creazione artistica di un uomo.
Riccardo Forti ci guiderà in un viaggio pieno di novità e di scoperte che ha il sapore di una vera e propria rivoluzione. La serata sarà accompagnata dall’interpretazione di passi evangelici letti dall’attore Roberto Di Donato. Modererà l’incontro Irene Francioni giornalista de L’Araldo Abruzzese. - Riccardo Forti -