Silvi: oltre 5,5 mln. per l'efficientamento della rete idrica

Sarà l'ACA a realizzare l'intervento in un territorio che spesso soffre di forti crisi

2025-10-22T16:59:00+02:00 - Walter Cori

Silvi: oltre 5,5 mln. per l'efficientamento della rete idrica

SILVI - L’ACA S.p.A. realizzerà un importante intervento di efficientamento della rete idrica del Comune di Silvi, un territorio che negli ultimi anni ha sofferto una forte crisi idrica, specialmente nei mesi estivi. L’opera sarà possibile grazie a un finanziamento di 5.569.960,00 euro proveniente dai fondi PR FESR 2021–2027 della Regione Abruzzo, comunicato nei giorni scorsi dall’Ersi (Ente Regionale per il Servizio Idrico Integrato).

L’intervento mira alla riduzione delle perdite idriche attraverso la sostituzione delle condotte obsolete e al miglioramento complessivo della distribuzione dell’acqua potabile. La rete idrica di Silvi, infatti, risente fortemente dell’usura del tempo: le condotte principali risalgono agli anni Sessanta e Settanta, quando furono realizzate con i finanziamenti della Cassa del Mezzogiorno.

Negli ultimi anni la scarsità idrica si è accentuata, in particolare a partire dal 2024, quando i livelli di approvvigionamento sono risultati insufficienti rispetto ai picchi di domanda. Silvi, città che in inverno conta circa 20 mila residenti, arriva a ospitare fino a 100 mila presenze durante la stagione estiva, con conseguenti difficoltà nell’erogazione del servizio.

Il bando di gara per l’assegnazione dei lavori è previsto entro la fine del 2025, mentre l’avvio del cantiere è programmato per l’estate 2026, con conclusione entro il 2027. L’intervento interesserà 17 chilometri di condotte lungo la fascia costiera, la zona attualmente più compromessa. Grazie anche alla collaborazione con il Comune di Silvi, l’opera consentirà un ammodernamento strutturale dell’intera rete idrica.

Oltre alla sostituzione delle tubature, il progetto si inserisce in una più ampia strategia di digitalizzazione e monitoraggio intelligente delle reti promossa da ACA e sostenuta dai fondi PNRR. L’obiettivo è mettere a sistema l’intera infrastruttura idrica, da Chieti fino ai comuni costieri di Francavilla, Pescara, Montesilvano, Città Sant’Angelo e Silvi, attraverso tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.

Tali sistemi consentiranno di controllare da remoto i flussi idrici, individuare le perdite in tempo reale e ottimizzare la gestione della pressione nelle diverse aree servite.

Questo intervento rappresenta un passo decisivo per garantire un servizio idrico moderno, efficiente e sostenibile per i cittadini di Silvi e per tutto il territorio costiero”, ha dichiarato Pierpaolo Canzano, vicepresidente dell’ACA. “Dopo anni di criticità, finalmente possiamo contare su risorse importanti che ci permetteranno non solo di sostituire le condotte più danneggiate, ma anche di introdurre strumenti tecnologici avanzati per monitorare e gestire l’acqua in modo intelligente. È un investimento nel futuro, nella sicurezza idrica e nella qualità della vita dei cittadini”.

L’ACA conferma così il proprio impegno per l’ammodernamento delle infrastrutture e la tutela delle risorse idriche, con interventi che uniscono innovazione, sostenibilità e visione territoriale.