Sentiero del Centenario: svolta storica nel vertice convocato in Regione Abruzzo
Entro metà novembre sarà approvata la convenzione. Il vicepresidente Imprudente è convinto che da tale percorso possa nascere un nuovo modello di governance per raggiungere gli obbiettivi
2025-11-03T16:25:00+01:00 - La Redazione
PESCARA - “Una sinergia istituzionale che può diventare il progetto pilota di un modello di governance territoriale che unisce tutela ambientale, sicurezza e promozione turistica”.
È quanto ha dichiarato il vicepresidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente a margine della riunione istituzionale, tenutasi questa mattina nella sede della Regione in Via Salaria Antica Est a L’aquila e coordinata dallo stesso Imprudente, che ha visto presenti il presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Tommaso Navarra e la direttrice Elsa Olivieri, la consigliera regionale Carla Mannetti, l’assessore Fabrizio Taranta del Comune dell’Aquila, i Sindaci dei Comuni di Calascio, Santo Stefano di Sessanio e Isola del Gran Sasso ed il Vice Sindaco del Comune di Castel del Monte.
All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti del Club Alpino Italiano –Sezione dell’Aquila, Massimiliano Andreassi e Vincenzo Brancadoro, insieme al presidente del Collegio delle Guide Alpine d’Abruzzo, Davide Di Giosafatte, a conferma della piena collaborazione tra istituzioni e componenti tecniche del territorio.
La riunione ha rappresentato un passo decisivo verso la definizione e l’attuazione della nuova convenzione intercomunale dedicata al “Sentiero Attrezzato del Centenario”, storico tracciato escursionistico che attraversa il cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga che da anni è oggetto di polemiche.
È stata condivisa la volontà di istituire un Comitato permanente di coordinamento e monitoraggio composto da Regione Abruzzo, Ente Parco, Comuni, CAI e Collegio delle Guide Alpine, con il compito di programmare, supervisionare e valorizzare le attività di manutenzione, ripristino e sicurezza del sentiero.
L’Ente Parco si è impegnato a reperire le risorse necessarie per un progetto unitario di intervento sull’intero percorso, in collaborazione con la Regione Abruzzo e i Comuni aderenti, con l’obiettivo di garantire una piena fruibilità in condizioni di sicurezza e nel rispetto del patrimonio ambientale.
Il presidente del Parco, Navarra, ha evidenziato l’impegno dell’Ente nel sostenere, anche dal punto di vista finanziario e tecnico, la rinascita del Sentiero del Centenario, simbolo della nostra identità naturalistica e culturale . "Piena condivisione di metodo e di obbiettivi, in una positiva interazione istituzionale con tutti i soggetti preposti", ha sottolineato il presidente Navarra.
Il presidente del Collegio delle Guide Alpine, Di Giosafatte, e i rappresentanti del CAI, da parte loro, hanno ribadito la disponibilità a fornire il supporto tecnico necessario per garantire sicurezza e qualità degli interventi lungo l’intero tracciato.
La consigliera regionale Mannetti ha rimarcato “l’importanza di un approccio condiviso e programmato per valorizzare uno dei percorsi più rappresentativi della montagna abruzzese”.
I Sindaci dei Comuni coinvolti hanno espresso soddisfazione per il percorso condiviso avviato oggi, sottolineando come la collaborazione tra istituzioni rappresenti la chiave per restituire piena fruibilità al Sentiero del Centenario, valorizzando al contempo le nostre comunità montane e la loro vocazione turistica e ambientale.
La riunione si è conclusa con la definizione di un cronoprogramma operativo che prevede l’approvazione definitiva dello schema di convenzione entro la metà del mese di novembre.