Roseto degli Abruzzi nella Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Il 4 Novembre non è solo un ricordo storico, ma un pilastro della nostra identità

2025-11-04T18:05:00+01:00 - Walter Cori

Roseto degli Abruzzi nella Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

ROSETO DEGLI ABRUZZI – La Città ha celebrato questa mattina la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate attraverso una serie di commemorazioni che hanno interessato tutto il territorio Comunale.

Alla presenza del Sindaco Mario Nugnes, della Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti, degli Amministratori Comunali, dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dei rappresentanti delle Associazioni di Volontariato, degli studenti e dei cittadini, si sono svolti diversi momenti solenni, per rendere omaggio ai caduti della Grande Guerra e ribadire la vicinanza alle Forze Armate e i concetti di unità nazionale e democrazia. 

LE CERIMONIE - Le celebrazioni hanno avuto inizio alle ore 9:00 con il raduno delle Autorità e delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma in Piazza della Repubblica. E’ seguita la Celebrazione della Santa Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre presso la Chiesa di Santa Maria Assunta.
Il momento centrale si è svolto in Piazza della Libertà, dove si è tenuta la deposizione di una corona d'alloro in ricordo dei Caduti di tutte le guerre da parte del Sindaco Mario Nugnes e della Presidente del Consiglio Gabriella Recchiuti. Ci si è poi spostati in via Roma dove si è svolta la deposizione di una corona d'alloro dedicata in modo specifico ai militari decorati della Prima e Seconda Guerra Mondiale. Le celebrazioni si sono concluse con la deposizione di ulteriori corone in onore dei Caduti prima a Cologna Paese e infine a Montepagano. Questi momenti sono stati caratterizzati da un discorso commemorativo portato dal Sindaco e dalla Presidente del Consiglio Comunale. 

Il 4 Novembre non è solo un ricordo storico, ma un pilastro della nostra identità – hanno detto il Sindaco e la Presidente del Consiglio -. La straordinaria partecipazione di studenti, cittadini, Forze dell'Ordine e Associazioni di Volontariato testimonia che i valori di Unità Nazionale, Democrazia e il sacrificio dei Caduti di tutte le guerre sono più vivi che mai nella nostra comunità. La loro presenza non è solo un gesto di omaggio, ma la garanzia che la nostra storia e il valore della libertà saranno tramandati anche alle future generazioni. Questi momenti di commemorazione sono un dovere civico fondamentale anche per ricordare e valorizzare le libertà che oggi diamo troppo spesso per scontate. Un ringraziamento speciale va a tutta la comunità di Roseto, che si dimostra unita e coesa anche in queste occasioni solenni, onorando la memoria dei nostri eroi, rinnovando il senso di appartenenza che ci lega e rendendo omaggio alle Forze dell’Ordine che rappresentano un baluardo di sicurezza e un punto di riferimento per tutta la nostra comunità”.