Roseto degli Abruzzi, adottata la Variante al Piano Demaniale Marittimo
E' uno strumento urbanistico strategico e di vitale importanza per lo sviluppo turistico
2025-10-14T15:25:00+02:00 - Walter Cori

ROSETO DEGLI ABRUZZI – Il Consiglio Comunale di Roseto degli Abruzzi ha dato il via libera, ieri sera, alla Delibera per l'Adozione della Variante al Piano Demaniale Marittimo (PDM), compiendo un passo importante per dotare la città di uno strumento urbanistico atteso, di vitale importanza e strategico per il suo sviluppo turistico.
La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della Maggioranza compatta e con l'astensione dei Consiglieri di opposizione Rosaria Ciancaione e Sabatino Di Girolamo. Erano presenti in Consiglio anche il tecnico incaricato alla Redazione del Piano, Arch. Paolo Taraschi, e il Dirigente del I Settore, Ing. Riccardo Malatesta.
L'atto è fondamentale per arrivare all'adeguamento alle disposizioni del Piano Demaniale Marittimo Regionale e per garantire certezza e programmazione agli operatori. L'Amministrazione Comunale, che ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto, punta all'approvazione definitiva dello strumento entro l'inizio della prossima stagione balneare.
LE SCELTE - Il Piano adottato ieri introduce cambiamenti sostanziali per valorizzare gli spazi pubblici, favorire lo sviluppo e promuovere un turismo più inclusivo e diversificato, bilanciando in modo efficace concessioni e aree libere.
Sono previste sette nuove concessioni, di cui due per stabilimenti balneari (una a Roseto nord e una a Cologna Spiaggia), una per enti del terzo settore che svolgono attività in favore delle persone con disabilità (Roseto nord in prossimità di Via Palermo), una per enti del terzo settore che svolgono attività di scuola velica (Cologna Spiaggia), una per alaggio pubblico e due relative alla realizzazione di altrettanti trabocchi o pontili galleggianti nella zona compresa tra il porto e via Marco Polo.
Nelle zone più centrali le modifiche riguardano, sostanzialmente, l’introduzione di diversi tratti di spiaggia libera in luogo di alcune nuove concessioni non assegnate. Tra queste la spiaggia centrale del Lido La Lucciola.
Inoltre, al fine di valorizzare la percezione visiva della costa, sono state previste delle aree di interconnessione tra il litorale e il sistema urbano della città. Delle “piazze a mare”, che si propongono come varchi tra la spiaggia e l’infrastruttura urbana e che l’Amministrazione può utilizzare sia come spazi di libera fruizione, sia come aree per ospitare diverse funzioni e/o eventi.
E’ stata prevista la creazione di spiagge libere "attrezzate", destinate a specifiche attività. In particolare, due di queste spiagge saranno dedicate allo sport, un’altra, invece, sarà dedicata ad ospitare agli animali d’affezione.
Sul lungomare di Cologna Spiaggia è stata confermata la linea seguita anche su Roseto, quella dove è possibile alternare concessione e spiaggia libera, cercando al contempo di valorizzarne la vocazione turistico-ricettiva. Infatti, tra le principali novità, è prevista una nuova concessione standard e una per enti del terzo settore. Sempre a Cologna Spieggia è stata inserita un’indicazione di massima relativa ad un tratto della pista ciclabile, oltre ad una piazza a mare di fronte a via della Stazione.
Infine, per chi gestisce i servizi balneari, è prevista la possibilità di offrire il servizio di ristorazione, previa creazione di un manufatto temporaneo.
LE DICHIARAZIONI - “Il Piano Demaniale interessa tutta la città perché non è solo un atto burocratico, ma parla di turismo, di scelte economiche, di investimenti e di pianificazione – afferma l’Assessore alla Rigenerazione Urbana Gianni Mazzocchetti -. È la cornice che definisce quella che sarà la Roseto del futuro. Ci siamo dati degli obiettivi chiari e li stiamo raggiungendo, aggiornando sull'urbanistica degli strumenti fondamentali attesi da tanti, troppi, anni. Fare un Piano Demaniale comporta delle scelte coraggiose, riguardanti anche i fondi che abbiamo deciso di mettere in Bilancio, segno che questa Amministrazione crede nella corretta pianificazione e allo sviluppo del territorio rosetano”.
“Questo è un momento storico perché, di fatto, approviamo il Piano Regolatore per la spiaggia di una città turistica come Roseto – aggiunge il Presidente della Commissione Urbanistica Enio Pavone -. Ringrazio sentitamente l'Architetto Taraschi, l’Ing. Malatesta e gli Uffici per l’importante lavoro tecnico portato avanti e l'Assessore Mazzocchetti per l’impegno. Come Commissione Urbanistica abbiamo lavorato nel segno del confronto più ampio, recependo anche le idee dei commissari di opposizione e incontrando costantemente gli operatori e i portatori d'interesse. Un confronto sereno e produttivo, che ha portato a un testo condiviso, che punta allo sviluppo e che ha anche ottenuto l'assenso dei balneatori. L'obiettivo finale è quello di arrivare all'approvazione definitiva tra i mesi di gennaio e febbraio, per dare certezza a tutti prima dell'avvio della prossima stagione”.
“È stato un percorso lungo e complicato, perché mettere a terra delle scelte di tale portata presuppone la necessità di avere tempo e visione – conclude il Sindaco Mario Nugnes -. Con questo piano diamo continuità a quanto di buono già esistente, consolidando l'alternanza tra spiagge in concessione e spiagge libere, che è un nostro tratto distintivo. Ritengo che sarà importantissima anche la realizzazione delle Piazze a Mare come luoghi di socialità, ma soprattutto come potenziali nuove risorse economiche per chi vuole investire su Roseto. Oggi compiamo un importante passo in avanti verso la realizzazione di un altro punto fondamentale del programma presentato ai cittadini quattro anni fa, con l’adozione di uno strumento che valorizza una delle nostre risorse più preziose”.