ROSETO DEGLI ABRUZZI – L’Amministrazione Comunale, con una azione che coniuga il contrasto all'illegalità con la solidarietà, ha donato a scopo benefico oltre 2000 capi di abbigliamento per destinarli a chi è in difficoltà. I vestiti, sequestrati nel corso dell'estate nell'ambito delle operazioni di contrasto al commercio abusivo da parte della Tenenza della Guardia di Finanza e messi successivamente a disposizione dell’Ente, sono stati consegnati questa mattina alla Caritas locale e al gruppo “Il Vicinato di una volta”.
La cerimonia di consegna si è svolta nella sala della Giunta del Municipio di Roseto, su iniziativa del Sindaco Mario Nugnes, alla presenza dei finanzieri e dei rappresentanti delle associazioni beneficiarie. Erano presenti il Vicecomandante della Guardia di Finanza di Roseto, Luogotenente Maurizio Volieri, Padre Nicola e Padre Luigi Bazzani della Parrocchia del Sacro Cuore in qualità di referenti della Caritas, e le volontarie de “Il Vicinato di una volta”, Francesca Martinelli, Annarita Mattiucci e Sonia Pietrosante.
A testimonianza dell'importanza del momento, hanno preso parte alla cerimonia anche il Vicesindaco Angelo Marcone, la Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti, l'Assessore al Sociale Francesco Luciani e l'Assessore al Commercio Annalisa D'Elpidio.
I capi d'abbigliamento donati saranno ora distribuiti alle persone e alle famiglie più fragili, offrendo un aiuto concreto e un segno di vicinanza a chi è in difficoltà.
“Desidero esprimere un sentito ringraziamento alla Guardia di Finanza di Roseto degli Abruzzi, nelle persone del Tenente Vincenzo Scarpone e del Luogotenente Volieri, per l'impegno quotidiano a tutela della legalità, che garantisce la sicurezza e la trasparenza economica del nostro territorio. Si tratta di un segnale positivo e di attenzione anche nei confronti delle attività commerciali del nostro territorio che lavorano quotidianamente pagando le tasse e creando ricchezza e opportunità di lavoro – ha detto il Sindaco Mario Nugnes -. La donazione dei capi sequestrati dimostra come un’azione di contrasto all’illegalità possa trasformarsi in un’opportunità di solidarietà e aiuto concreto per la comunità. Questo momento, però, mette in luce un altro aspetto fondamentale della nostra città: la forza del volontariato. Rivolgo la mia gratitudine a tutte le associazioni, come la Caritas e il gruppo “Il Vicinato di una volta”, e a tutti i volontari che, con discrezione e dedizione, lavorano ogni giorno al fianco delle persone in difficoltà. È questa sinergia tra istituzioni, forze dell'ordine e mondo del volontariato a fare la differenza e a permetterci di costruire un futuro migliore per tutti”.