Riparte il primo ottobre l’Università della Libera Età di Pineto
Prenderà ufficialmente il via il secondo anno accademico dell’Università della Libera Età di Pineto
2025-09-25T15:59:00+02:00 - La Redazione

L’iniziativa è alla sua seconda edizione
PINETO - Dopo il positivo riscontro della prima edizione, il 1° ottobre 2025 prenderà ufficialmente il via il secondo anno accademico dell’Università della Libera Età di Pineto, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Aps Tramand’Arti presieduta da Paola Giancaterino. Anche quest’anno le lezioni si terranno al Teatro Polifunzionale, sempre di mercoledì alle ore 18, e si confermano come un’importante occasione di incontro, crescita culturale e confronto. L’università non prevede esami né il rilascio di titoli, è un luogo di aggregazione e di formazione aperto a tutti, senza limiti di età o di titolo di studio. L’intero cartellone sarà presentato al pubblico il primo ottobre alle 17 dal Sindaco Alberto Dell’Orletta, dalla Presidente del Consiglio Marta Illuminati, che ha fortemente voluto l’iniziativa, dall’assessora alla Cultura Jessica Martella e dalla presidente di Tramand’Arti.
Il nuovo Anno Accademico si aprirà il 1° ottobre alle 18 con il medico internista Giancarlo Traisci, che parlerà di salute e alimentazione. Il 15 ottobre sarà la volta di Vincenzo Di Marco e Massimo Dall’Agata, con una lezione dedicata a “I girasoli di Maria Grazia Bindi”. Il 22 ottobre la restauratrice Valentina Muzii proporrà un approfondimento sul tema del cibo nell’arte, mentre il 12 novembre il giornalista e scrittore Luca Telese affronterà il tema del giornalismo ai tempi della guerra. Il 26 novembre lo storico Roberto Ricci terrà una lezione sugli Acquaviva d’Aragona, seguita il 3 dicembre dalla professoressa Graziella Di Salvatore con un intervento sull’etica pubblica nelle attività umane. Si proseguirà il 10 dicembre con un’altra lezione di Valentina Muzii, questa volta sull’Abruzzo nell’arte, e il 17 dicembre con l’etnomusicologo Carlo Di Silvestre il quale parlerà delle cantrici d’Abruzzo.
Dopo la pausa natalizia, il ciclo riprenderà il 14 gennaio con lo storico Costantino Di Sante, che affronterà la resistenza degli internati militari italiani nei lager nazisti, e il 28 gennaio con l’antropologa Lia Giancristofaro sul tema dei bollini Unesco e della società civile. Seguiranno l’11 febbraio il costituzionalista Enzo Di Salvatore con una lezione dedicata ai principi fondamentali della Costituzione Italiana e il 25 febbraio il cardiologo Antonio Moscianese Santori, che tratterà di epidemiologia delle malattie cardiovascolari.
L’11 marzo il divulgatore scientifico Giammaria De Paulis parlerà di intelligenza artificiale in una lezione dal titolo “il nostro amico robot”, mentre il 25 marzo lo storico Sandro Galantini condurrà il pubblico in un viaggio tra le “pillole di storia” di Pineto. L’8 aprile l’esperto di sport Alessio Pistilli rifletterà invece sul ruolo sociale dello sport tra inclusione, salute e valori educativi.
Il 22 aprile la psicologa e psicoterapeuta Derna Dell’Elce affronterà il tema della genitorialità positiva e delle sfide educative contemporanee, mentre il 6 maggio i partecipanti visiteranno il Centro Agathé Casa Museo Mario Dell'Agata. Il 20 maggio, infine, Enrico Perilli, presidente dell’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo e docente di psicologia dinamica all’Università dell’Aquila, parlerà di violenza di genere, patriarcato e maschilismo. La seconda edizione si concluderà a fine maggio con la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione, sono previste ulteriori uscite didattiche sul territorio.
“Questa seconda edizione dell’Università della Libera Età di Pineto – dichiara il Sindaco, Alberto Dell’Orletta – conferma la validità di un progetto che ha saputo coinvolgere tanti cittadini e cittadine, diventando un appuntamento atteso e partecipato. È un’iniziativa che non solo arricchisce culturalmente, ma che ha anche un grande valore sociale, perché crea occasioni di incontro, di dialogo e di comunità. Ringrazio tutti i relatori per aver accettato l’invito, l’Aps Tramand’Arti per la collaborazione, la Presidente del Consiglio Comunale Marta Illuminati per aver fortemente voluto questa iniziativa, e quanti hanno contribuito a rendere possibile anche questa nuova edizione”.
“La prima edizione ha dimostrato che a Pineto c’era un forte bisogno di uno spazio come questo – aggiunge la Presidente del Consiglio Comunale Marta Illuminati – un luogo di crescita personale e collettiva, aperto a chiunque voglia mettersi in gioco e continuare a imparare. Siamo molto orgogliosi di aver avviato questo percorso e siamo certi che anche quest’anno la partecipazione sarà significativa e contribuirà a rafforzare il tessuto culturale e sociale della nostra comunità”.
“Siamo felici e orgogliosi della rinnovata fiducia da parte del Comune di Pineto – dichiara Paola Giancaterino, presidente di Tramand’Arti – ringrazio sentitamente l’Amministrazione Comunale e tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione, in particolare la vice presidente della nostra associazione Evelina Frisa per aver lavorato al programma e a Vincenzo Di Marco e Antonio Moscianese Santori per la collaborazione. Il nostro obiettivo è offrire occasioni di crescita culturale e sociale, favorire scambi tra territori e promuovere la partecipazione attiva della comunità. Da tre anni abbiamo una Università della Libera Età ad Appignano di Castiglione Messer Raimondo e il nostro programma ripartirà il 2 ottobre con 20 appuntamenti a giovedì alterni, quanti partecipano a Pineto possono partecipare ad Appignano e viceversa. Sono certa che anche quest’anno sarà un’esperienza arricchente per tutti i partecipanti”.
Il contributo per l’intero corso è di 100 euro, oltre alla tessera associativa Tramand’Arti (che garantisce sconti su altre attività e copertura assicurativa). È possibile seguire anche singole lezioni, al costo di 10 euro ciascuna, con tessera annuale di 15 euro. Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per iscrizioni e dettagli: 328 0028996 – 339 3560655.