Riccitelli, Gabba e Galeano aprono la 40ª edizione de "I Concerti d'Organo"
Quattro appuntamenti nella Basilica Cattedrale di Teramo, si parte domani domenica
2025-10-04T12:06:00+02:00 - La Redazione

TERAMO - Tornano I Concerti d’Organo 2025, quest’anno alla 40ª edizione. Quattro gli appuntamenti, in programma, sempre a cura di Roberto Marini, nella Basilica Cattedrale di Teramo alle ore 17.
Ad aprire questa importante edizione, domenica 5 ottobre, Massimo Gabba all’organo insieme a Samuele Galeano al violino, nomi importanti e una formazione diversa e originale anche nella proposta di programma.
Samuele Galeano, giovane e poliedrico musicista messinese, attivo come violinista e direttore d’orchestra, dal 2009 al 2015 è stato Primo Violino di Spalla dell'Orchestra “L. Cherubini” su invito del M° Riccardo Muti. Ha collaborato con direttori e solisti di fama mondiale come Abbado, Nagano, Argerich e Mutter. Attualmente è Primo Violino di Spalla con la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Galeano ha vinto dodici concorsi nazionali e ha eseguito concerti con orchestre filarmoniche in Romania e Bulgaria. Si è perfezionato in prestigiose accademie come l'Accademia Chigiana di Siena e il Mozarteum di Salisburgo. Nel 2020 è stato scelto dal M° Riccardo Muti come allievo direttore effettivo dell’Italian Opera Academy a Ravenna. Parallelamente alla carriera concertistica, insegna presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina ed è Direttore Artistico della stagione concertistica “I Concerti al Santuario”.
Massimo Gabba, diplomato al Conservatorio di Alessandria in Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Composizione e Didattica Strumentale, ha frequentato master-classes con Bob van Asperen, Gustav Leonhardt e Jean-Claude Zehnder, e ha studiato improvvisazione con Frédéric Blanc. Dal 2016 collabora con il violinista e direttore d’orchestra Samuele Galeano. Ha registrato per Tactus e Brilliant Classics, dedicando album a G. F. Handel, A. G. Ritter, I. Cirri ed E. H. Lemare. Nel 2018 ha eseguito in concerto e poi registrato per l’etichetta Elegia le trascrizioni wagneriane di E. H. Lemare. Sempre per Elegia, ha inciso la propria trascrizione per Organo solo dei Concerti op. 4 di G. F. Handel; di recente pubblicazione è il CD Tra le sollecitudini, disco dedicato a compositori italiani del periodo Ceciliano.
Il canale YouTube di Massimo Gabba conta circa 300 video live recording e in studio. È organista di chiesa a Casale Monferrato e titolare della cattedra di Organo principale presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.
Ricco e molto articolato il programma per il concerto teramano: Haendel con la Sonata op. 1 n. 15 per violino e organo, Abendlied e Gigue di Rheinberger, Adagio dalla Prima Sonata BWV 1001 e Sarabanda dalla Seconda Partita BWV 1004 per violino solo di J. S. Bach, Variations de concert op. 1 di Bonnet, Scherzo (dalla Sinfonia n. 4) di Widor, Preludio per violino e organo dalla Suite op. 166 di Rheinberger.
“I Concerti d’Organo continuano a essere una realtà importante per la Riccitelli e per il pubblico che segue – ha dichiarato la Presidente della Società Alessandra Striglioni ne’ Tori –. La 40ª edizione è un traguardo significativo che crediamo adeguatamente rappresentato da nomi e programmi di grande spessore, diversi nelle proposte e nei contenuti, per arricchire e sottolineare la valenza di una rassegna che, negli anni, ha mantenuto il suo pubblico fino ad allargarlo a una fascia ben più ampia di affezionati, anche tra i giovani. Grazie a Roberto Marini, curatore competente, attento e instancabile, capace, sempre, di offerte di altissimo profilo artistico e grazie, sentitamente, al Vescovo Monsignor Leuzzi e a Don Adamo la cui generosa e sensibile disponibilità ci consente di collocare questi concerti nella Bellissima Cattedrale di Teramo e di poter continuare la tradizione della musica organistica nella nostra città”. - Ufficio Stampa -