Revive riaccende la Cellino "città metropolitana"
Un mese di eventi tra arte, musica e comunità al Santo Spirito Hub
2025-11-04T16:48:00+01:00 - Walter Cori
CELLINO ATTANASIO - Un paese di poco più di 2mila abitanti è stato meta di tantissimi visitatori per il mese di eventi organizzato nell’ambito del progetto europeo REVIVE, promosso da Itaca ETS e cofinanziato dal Programma Europa Creativa, con il sostegno del Comune di Cellino Attanasio. Tutto il mese di ottobre 2025, infatti, il Santo Spirito Hub ha ospitato concerti, incontri, mostre, laboratori e spettacoli diventando un punto di riferimento per la comunità locale e per quanti hanno scelto di partecipare da comuni limitrofi e oltre. Il Santo Spirito Hub, rifunzionalizzato sempre con il progetto REVIVE, si conferma dunque uno spazio - laboratorio di rigenerazione culturale e sociale.
Il mese si è aperto con un mese a filo d’arte, il corso di uncinetto che ha unito creatività e convivialità, seguito ogni mercoledì dal Festival Inedito, rassegna musicale curata con Sinergie Moderne, che ha visto protagonisti artisti come Daniele Mammarella, Pino Petraccia, Matar Mbaye, l’Ilenia Appicciafuoco Trio, i Mobili Trignani e il duo Alex Ricci & Luca Mongia, apprezzatissimi dal pubblico per la qualità delle esibizioni e l’originalità dei repertori.
Molto partecipata anche la serie di incontri Andate a lavorArte, dedicata alle professioni culturali e creative, con gli interventi di Gianluca Salustri, Maurizio Forcella, Setak, e Sara Zenobio, che hanno offerto spunti e riflessioni su cultura, impresa e opportunità europee per i giovani. Grande interesse ha suscitato la mostra fotografica Cellino in veste d’arte, curata dall’associazione Le Quattro Rondini, che ha messo in luce scorci e prospettive inedite del borgo, seguita dall’evento rievocativo A tavola con gli Acquaviva, organizzato dalla Pro Loco di Cellino Attanasio APS, che ha trasformato per una sera il centro storico in un viaggio nel tempo tra storia, costumi e sapori medievali. A chiudere il mese, la mostra-azione LAPIDARIA della poeta Mariagiorgia Ulbar (31 ottobre – 6 novembre), che ha coniugato arte visiva e parola poetica attraverso installazioni di ceramica e terracotta, culminando in un intenso laboratorio di scrittura partecipata.
“La risposta del pubblico è stata ben oltre le nostre aspettative – dichiara Mauro Vanni, presidente di Itaca ETS –, il Santo Spirito Hub ha confermato le sue potenzialità come luogo di incontro e ispirazione, capace di mettere in dialogo persone, generazioni e linguaggi diversi. La comunità di Cellino Attanasio ha dimostrato quanto la partecipazione attiva possa diventare motore di rinascita e di futuro. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile tutto questo, dalle associazioni all’amministrazione comunale, dai volontari e ai vari ospiti”.
Il progetto REVIVE mira a sviluppare modelli innovativi per la rivitalizzazione dei borghi storici in declino, promuovendo la collaborazione internazionale e la valorizzazione del patrimonio locale. Coordinato dall’Association of Historic Cities of Slovenia, coinvolge partner da Romania, Spagna, Finlandia e Croazia, con Itaca ETS come referente italiano, in collaborazione con il Consorzio Punto Europa e il Comune di Cellino Attanasio.
Per informazioni e aggiornamenti: www.santospiritohub.it – www.revive-project.com.