Revival dell’uva e del vino Montonico, via a Bisenti la 51^ edizione

Arte, musica e sfilate di carri all'evento per giungere al prestigioso Concorso Enologico

2025-09-29T13:00:00+02:00 - La Redazione

Revival dell’uva e del vino Montonico, via a Bisenti la 51^ edizione

BISENTI - Da giovedì 2 a domenica 5 ottobre si terrà a Bisenti la 51^ edizione del Revival dell’uva e del vino Montonico, organizzata dalla Pro Loco di Bisenti con il partenariato del G.A.L. Gran Sasso-Laga, il Patrocinio del Comune di Bisenti, della Provincia di Teramo e della Regione Abruzzo, e la collaborazione delle associazioni operanti sul territorio (Quasi Adatti, Emozioni a Pois, A.MORE.S.). Uno degli eventi più longevi in assoluto che si è svolto in modo continuativo e senza interruzioni per mezzo secolo. 

Si parte giovedì 2 ottobre con la sfilata del tradizionale Carro di Bacco, l’apertura degli stand eno-gastronomici e delle cantine oltre che con il percorso degustativo “Montonico e Merletti”. Venerdì, contrassegnato dalla Notte Gialla, sarà la volta dell’apertura del percorso “CamminArte 2025” e della rassegna dei Gruppi Folkloristici. Inoltre, il programma prevede l’esibizione dei gruppi folkloristici itineranti, i “Gipsy Trio”, i “Radicanti” e a seguire il concerto de “I Musici”.

Sabato mattina prende avvio il “Concorso Nazionale Terre del Montonico 2025”. Al pomeriggio meritano menzione l’Estemporanea di disegno “Premio Michele Notturno”; il “Premio Montonico: Racconti Inediti”, organizzato dalla Pro Loco di Bisenti con la partnership della casa editrice “IlViandante” e la “Rassegna dei Gruppi Emergenti”. Al calar della sera prende avvio la “Notte Bianca”, caratterizzata da tanta musica e da divertimento allo stato puro, con il concerto di Roby Santini e degli Zingarua, e il Party 90 tra i momenti più eclatanti.

Domenica 5 ottobre si entra nel momento clou della festa. Si parte con il “Concorso Enologico F. Valente – Miglior Montonico fermo e bollicine”, per arrivare alla tradizionale e attesissima 51^ sfilata dei carri allegorici e 17^ sfilata dei carri dei bambini. La festa giunge all’epilogo con la sfilata del carro della sera e con la premiazione del carro vincitore.

“A nome di tutto il Direttivo della Pro Loco – afferma il Presidente della Pro Loco di Bisenti Luciano Scocchia - ringrazio tutti gli Enti che ci hanno supportato, in modo particolare il G.A.L. Gran Sasso-Laga, il Comune di Bisenti, la Regione Abruzzo e la Provincia di Teramo; tutti i ragazzi che realizzano i carri allegorici, le associazioni locali che danno un grande contributo, e tutte le persone che a vario titolo hanno collaborato per l’ottima riuscita della manifestazione”.