Racconti d'inverno, torna ad Atri il teatro per famiglie e scuole

Dall'8 dicembre al 22 marzo al Comunale due percorsi complementari: sette spettacoli pomeridiani e otto appuntamenti mattutini

2025-10-21T09:07:00+02:00 - La Redazione

Racconti d'inverno, torna ad Atri il teatro per famiglie e scuole

ATRI - Al Teatro Comunale di Atri torna l’attesa stagione “Racconti d’Inverno 2025-2026”, organizzata dall’Associazione I Guardiani dell’Oca in collaborazione con il Comune di Atri e il sostegno della Fondazione Tercas. La rassegna, ormai consolidata nella città, propone anche quest’anno un’offerta teatrale di qualità rivolta ai più piccoli, alle famiglie e alle scuole, con l’obiettivo di far conoscere e vivere il teatro come luogo di crescita, fantasia e condivisione.

La stagione si articola in due percorsi complementari. Il primo, “Racconti d’Inverno. A teatro con mamma e papà”, è dedicato alle famiglie e prevede sette spettacoli pomeridiani da dicembre a marzo. Si parte lunedì 8 dicembre con “Il mio amico Cipì” del Teatro dei Fondi, si prosegue venerdì 26 dicembre con “Biancaneve” a cura de I Guardiani dell’Oca, e lunedì 5 gennaio con “La Befana vien di notte” della compagnia La Marsarda Teatro dell’Orco. Domenica 25 gennaio sarà la volta di “Rodaridiamo” degli Artisti Associati, domenica 15 febbraio di “Moby Dick”, mentre domenica primo marzo andrà in scena “Il vecchio e il mare”, prodotto dai Guardiani dell’Oca. La rassegna si chiuderà domenica 22 marzo con “Che fa Sua Maestà” del Teatro dell’Acquario. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 17,30. È possibile sottoscrivere un abbonamento ai sette spettacoli al costo di 50 euro o acquistare il biglietto singolo a 8 euro. Il botteghino del teatro sarà aperto da martedì a domenica, dalle 10 alle 12, e i biglietti sono disponibili online su ciaotickets.com.

Accanto agli spettacoli pomeridiani, la stagione propone il percorso “Scuola a Teatro”, con otto appuntamenti mattutini dedicati agli studenti delle scuole. Si tratta di spettacoli pensati per stimolare la fantasia, l’attenzione e la partecipazione dei bambini, offrendo loro l’opportunità di avvicinarsi al linguaggio teatrale in un contesto educativo e coinvolgente. Gli spettacoli saranno presentati in orario scolastico nel Teatro Comunale, in collaborazione con gli istituti del territorio, con l’obiettivo di far scoprire il teatro come esperienza diretta e condivisa.

“Siamo molto orgogliosi – dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione di poter presentare anche quest’anno la rassegna Racconti d’Inverno, un appuntamento ormai atteso e amato dalla nostra comunità. Il teatro rappresenta un luogo privilegiato di incontro e formazione, capace di stimolare la curiosità e la creatività dei bambini, ma anche di offrire alle famiglie occasioni di condivisione e crescita. Grazie alla collaborazione con l’Associazione I Guardiani dell’Oca e al sostegno della Fondazione Tercas, possiamo continuare a proporre una stagione di qualità che unisce educazione, arte e partecipazione. Il nostro obiettivo, anche con il percorso ‘Scuola a Teatro’ è quello di far vivere il Teatro Comunale come una casa aperta a tutti, dove la cultura diventa esperienza viva e collettiva”.

Con la stagione Racconti d’Inverno 2025-2026, Atri conferma la sua vocazione culturale, offrendo ai più piccoli e alle loro famiglie momenti di crescita, emozione e meraviglia, e consolidando il ruolo del teatro come spazio di educazione, creatività e partecipazione per tutta la comunità. - Ufficio Stampa -