Protocollo tra Anci e FederBim per affrontare i problemi dei territori e di controllo sul sovracanone

Pederzolli all'assemblea Anci: garantire equamente le riscossioni in trasparenza e supporto ai Comuni e ai Consorzi

2025-11-13T11:43:00+01:00 - La Redazione

Protocollo tra Anci e FederBim per affrontare i problemi dei territori e di controllo sul sovracanone

BOLOGNA - Per la prima volta FederBIM è intervenuta durante l’Assemblea Annuale ANCI in svolgimento a Bologna dal 12 al 14 novembre. Giunta alla sua 42ª edizione “Insieme per il bene Comune”, il contributo della Federazione è volto a rafforzare e consolidare un dialogo costruttivo tra istituzioni e realtà locali. In questo momento di confronto, dove si condividono priorità e soluzioni concrete per i territori, il Presidente Gianfranco Pederzolli ha incentrato la sua relazione sul valore del Protocollo d’intesa tra ANCI e FederBIM, illustrandone obiettivi e azioni a supporto di Comuni e Consorzi BIM.

Pederzolli ha inoltre richiamato le problematiche connesse alla gestione dei Bacini Imbriferi Montani tra territori in cui sono presenti i Consorzi e territori dove i Comuni incassano singolarmente i sovracanoni, sollevando criticità sul controllo delle riscossioni e sui rapporti con i concessionari. “Grazie alla collaborazione avviata con ANCI - ha dichiarato - possiamo migliorare la capacità di informare i comuni con dati completi e sempre aggiornati che colleghino con trasparenza ogni concessione idroelettrica alle somme dovute, così da garantire la riscossione dei sovracanoni nella misura dovuta”.

Successivamente, il Presidente ha affrontato il tema delle concessioni idroelettriche, affermando che “bisogna uscire dalla polarizzazione emersa nel dibattito pubblico tra gare e riassegnazioni delle concessioni idroelettriche e affrontare la reale questione, ovvero la revisione dei rapporti tra imprese concessionarie e territori”. Si tratta di un tema “che ha a che fare più con un'idea di collaborazione che non con quella di contrapposizione che ha caratterizzato decenni di rapporti. È molto importante - continua Pederzolli - che si passi a una logica cooperativa tra Comuni e imprese concessionarie: una collaborazione basata sulla trasparenza e su una progettualità comune, incentrata sulla valorizzazione delle risorse naturali dei territori, con acqua e patrimonio forestale in primo piano per il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica ed ecologica del Paese. Risorse di cui la montagna è ricchissima”.

Il Protocollo d’intesa con ANCI, fortemente voluto in questa legislatura dal direttivo FederBIM e sottoscritto lo scorso 22 ottobre, consente sia di approfondire e affrontare insieme questi temi, sia di completare la piattaforma FederBIM SI-BIM, nata per garantire equamente le riscossioni del sovracanone nella misura dovuta, trasparenza e supporto ai Comuni e ai Consorzi.

L'importanza del Protocollo d’intesa tra ANCI e FederBIM è stata sottolineata da tutti i relatori presenti, in particolar modo dal Coordinatore nazionale, Alessandro Santoni, dal presidente di Anci Lombardia, Mauro Guerra e dal Sindaco di Edolo, Luca Masneri, recentemente delegato ai rapporti con FederBIM dal Consorzio BIM della Valcamonica. Quest’ultimo ha presentato l'esperienza di un piccolo comune alpino che ospita l'importante Polo UNIMONT dell’Università Statale di Milano con cui FederBIM ha uno storico rapporto di collaborazione.