Progetto “Tiny Forest” a Teramo, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi

La manifestazione si terrà domani, 21 novembre, presso la sede dell’Istituto Agrario a Piano D’Accio a partire dalle ore 9:30

2025-11-20T15:55:00+01:00 - La Redazione

Progetto “Tiny Forest” a Teramo, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi

TERAMO – L’Istituto Agrario “Di Poppa–Rozzi” celebra la Giornata Nazionale degli Alberi con un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio verde e alla sensibilizzazione delle giovani generazioni sul ruolo fondamentale degli alberi nella tutela dell’ambiente.

La manifestazione, che si terrà domani 21 novembre, presso la sede dell’Istituto Agrario a Piano D’Accio a partire dalle ore 9.30,  riunisce professionisti provenienti da diversi ambiti – agronomi, architetti paesaggisti, tecnici, rappresentanti di associazioni e aree protette – con l’obiettivo di offrire uno sguardo multidisciplinare sul ruolo che il verde svolge nella tutela ambientale.
Dopo i saluti iniziali della dirigente scolastica dell’Istituto Agrario “Di Poppa–Rozzi Caterina Provvisiero  e l’introduzione della prof.ssa Meri Serrini, si alterneranno interventi dedicati all’arboricoltura urbana, alla gestione forestale sostenibile, al valore del verde nelle città, alle strategie agronomiche contro il cambiamento climatico e all’importanza degli ecosistemi per la produzione agraria.

Tra gli ospiti presenti Gualberto Mancini di Italia Nostra Teramo, Fabiano Aretusi presidente  dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Giovanni Palombini consigliere di Assoflora Abruzzo, Lorenza Di Marco paesaggista dell’Ordine degli Architetti, Iris Attorrese dell’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali, Emanuele Pierannunzi presidente del Collegio Provinciale degli Agrotecnici,  Michele Capomacchia della Global Service Team Lions Club Teramo e Maria Antonella Di Matteo delegata Pro Natura Laga Onlus.  

Spazio anche ai progetti del territorio e della scuola, con la presentazione di “Albero Amico” e “Tiny Forest”. Quest’ultimo progetto, testimonianza concreta dell’impegno dell’Istituto nel promuovere pratiche di educazione ambientale e cura del verde, è un’iniziativa sperimentale e innovativa finalizzata alla creazione di piccoli boschi ad alta densità, capaci di aumentare la biodiversità locale, studiare l’adattamento delle piante alle condizioni ambientali del territorio e la loro efficacia nel mitigare gli effetti della crisi climatica, migliorare la qualità dell’aria e offrire nuovi spazi didattici all’aperto. Ideato dal docente dell’IIS “Di Poppa-Rozzi” Luigi Barlafante.  con il supporto dell’insegnante Elena Del Toro, in collaborazione con la Società Botanica Italiana Onlus e con il Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università “La Sapienza” di Roma, il “Tiny Forest” ha coinvolto direttamente le classi terze e quarte dell’indirizzo tecnico e professionale agrario «impegnate nella messa a dimora di 400 plantule di specie autoctone in un’area di 200 m²» ha detto Barlafante, che ha poi spiegato come «la micro-foresta, lasciata a libera evoluzione, sarà seguita dagli studenti che effettueranno monitoraggi periodici del tasso di crescita, della sopravvivenza e degli impatti ecologici».

La Giornata degli Alberi» ha dichiarato la dirigente scolastica Caterina Provvisiero «rappresenta per il nostro Istituto molto più di una ricorrenza simbolica. È un’opportunità per educare i giovani al rispetto dell’ambiente e alla consapevolezza che gli alberi sono alleati fondamentali contro il cambiamento climatico e il degrado del territorio. Formare studenti capaci di leggere, interpretare e prendersi cura del paesaggio significa contribuire al futuro del nostro pianeta. Ringraziamo tutti gli esperti e le realtà del territorio che hanno scelto di condividere con noi questo momento. La collaborazione tra scuola e professionisti del settore è essenziale» ha concluso Caterina Provvisiero «per offrire ai nostri studenti una visione concreta, aggiornata e responsabile del mondo in cui saranno chiamati ad operare».