Progetto europeo Life A GreeNET: avviati i lavori di restauro forestale a Pineto
Iniziate le azioni dimostrative, gli interventi salvaguarderanno l'ecosistema costiero e miglioreranno sicurezza e fruizione
2025-11-11T09:41:00+01:00 - La Redazione
PINETO - Sono state avviate a Pineto le azioni dimostrative di restauro e gestione forestale previste nell’ambito del progetto europeo LIFE A_GreeNET, finanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea. Gli interventi interesseranno la pineta litoranea, uno dei simboli del patrimonio naturale e paesaggistico cittadino, con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare l’ecosistema forestale costiero, promuovendo al contempo l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Le operazioni previste comprendono: interventi di restauro e messa in sicurezza delle alberature, tra cui potature selettive, rimonde del secco e consolidamenti delle branche, al fine di garantire la stabilità e la salute delle piante esistenti; nuove piantumazioni di specie autoctone e resistenti alle condizioni litoranee, in particolare tamerici sul fronte mare e pini d’Aleppo e pini domestici (pini pinea) nelle aree interne della pineta, per favorire la rigenerazione naturale e la continuità ecologica del bosco.
Le attività si svolgeranno in diverse porzioni della pineta storica, secondo il seguente piano di intervento:
- lotto compreso tra la parte nord e il Lido “I Due Fratelli” con la messa a dimora di quattro pini d’Aleppo, 11 pini pinea, la realizzazione di tre consolidamenti e la recinzione per le nuove piantumazioni;
- il lotto compreso tra il Lido “I Due Fratelli” e il Lido “Miramare da Sandro” con la piantumazione di 35 tamerici e 22 pini d’Aleppo oltre a cinque consolidamenti e interventi di rimonda del secco;
- il lotto compreso tra il Lido “Miramare da Sandro” e l’uscita della stazione ferroviaria con la messa a dimora di 11 pini pinea e la realizzazione di una recinzione;
- nella porzione di pineta lato mare, dopo l’area 4 ci sarà la messa a dimora di otto tamerici e sei pini d’Aleppo;
- nel lotto compreso tra la parte sud dell’area e il Lido “La Lucciola” è prevista la messa a dimora di 20 tamerici e nove pini d’Aleppo;
- nel lotto compreso tra la parte ovest dell’area e il Lido “La Lucciola” ci sarà la piantumazione di dieci pini pinea e la realizzazione della recinzione;
- nel lotto compreso tra il Lido “La Gondola d’Oro” e la spiaggia libera adiacente prevista la messa a dimora di dieci tamerici e di cinque pini d’Aleppo;
- nel lotto davanti al Lido “Hotel Sirena” ci sarà la messa a dimora di dieci tamerici, quattro pini d’Aleppo e tre pini pinea, con la recinzione dell’area;
- nel otto compreso tra il Lido “Donna Italia” e il Lido “Marco’s Beach” previsti interventi di consolidamento su sei alberi monumentali.
L’importo complessivo del progetto è di 115 mila euro finanziato per 63.250 euro (pari al 55% del costo complessivo dell’intervento) nell’ambito del progetto “Restauro forestale, azione C3.3 progetto Life A GreeNET Pineta Litoranea” e per 51.750 euro (pari al 45% del costo complessivo dell’intervento) nell’ambito del progetto “Restauro forestale, azione C3.3 progetto Life A GreeNET Pineta Litoranea”, di cui risulta già impegnato nel bilancio 2025 dell’ente l’importo di 36.572,62 euro e la somma di 15.177,38 euro sarà reperita con l’utilizzo delle economie destinate ai “Lavori di manutenzione straordinaria patrimonio arboreo comunale” del corrente bilancio esercizio finanziario 2025.
“L’intervento – dichiara la Presidente del Consiglio Comunale di Pineto, Marta Illuminati - rappresenta un importante passo verso il recupero e la salvaguardia del patrimonio forestale costiero e la creazione di un ambiente più resiliente e sicuro per cittadini e turisti, valorizzando al contempo la funzione ecologica, paesaggistica e ricreativa della pineta che è il bene più prezioso che abbiamo e per il quale abbiamo ottenuto, tra l’altro, la bandiera verde dei pediatri. Le attività saranno condotte nel pieno rispetto delle normative ambientali e sotto la direzione tecnico-scientifica del partenariato LIFE A_GreeNET, di cui il Comune di Pineto è ente pilota per le azioni di restauro forestale in ambito costiero. Ringrazio sentitamente quanti si sono adoperati per questo progetto e in particolare gli assessori Jessica Martella e Giuseppe Cantoro per la fattiva collaborazione”. - Ufficio Stampa -