Prisma Days, appassionati di meteore e meteoriti a Teramo per il meeting nazionale
Si terrà per la prima volta in Abruzzo: il 7 e 8 novembre. Chiusura iscrizioni: 22 ottobre
2025-10-08T11:47:00+02:00 - La Redazione

TERAMO - Si terrà il 7 e 8 novembre 2025 a Teramo, presso l'Hotel Sporting, la settima edizione dei PRISMA Days. Il meeting annuale della Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera (PRISMA), sostenuto da Fondazione CRT e con il supporto della Direzione Scientifica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), è l’appuntamento di riferimento in Italia per tutti coloro – appassionati, ricercatori, realtà educative e amatoriali – che operano nel campo di meteore e meteoriti.
Per la prima volta in Abruzzo, i PRISMA Days 2025 rappresenteranno l'occasione per aggiornare la comunità sullo stato dei lavori della rete, sulle novità e sui progressi scientifici e tecnologici raggiunti nell'ultimo anno. L'incontro è aperto a tutte le realtà attive sul territorio nazionale.
Il meeting è particolarmente rilevante per esperti che, in diversi ambiti, si occupano o sono interessati al monitoraggio di meteore e bolidi. La rete INAF del progetto PRISMA, infatti, non si limita all’astrofisica, bensì fornisce dati cruciali per la comprensione dell’atmosfera e per la localizzazione di eventuali ritrovamenti di meteoriti sul suolo nazionale. La rete PRISMA rappresenta un ponte unico tra lo spazio e la Terra, con implicazioni dirette per lo studio del nostro pianeta
Il progetto PRISMA si basa su una rete nazionale di camere all-sky che ha tre obiettivi principali: determinare le orbite degli oggetti che generano meteore brillanti (fireball e bolidi); delimitare le aree di caduta per il recupero delle meteoriti; raccogliere dati sistematici per la validazione di modelli meteorologici e per il perfezionamento dei modelli di interazione dei corpi cosmici con l'atmosfera terrestre.
DEADLINE ISCRIZIONE PRISMA DAYS: 22 ottobre 2025
Link iscrizioni e informazioni: https://indico.ict.inaf.it/e/prismadays2025
A conclusione dei PRISMA Days, sabato 8 novembre, si terrà un importante evento di divulgazione e formazione: il Multiplier Event del progetto europeo Erasmus+ StAnD (StudenTs As plaNetary Defenders). Questo evento è specificamente rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria, ma è aperto a tutti gli interessati, con l'obiettivo di introdurre strumenti e attività per appassionare gli studenti alle materie STEM attraverso il tema degli asteroidi, delle comete e della difesa planetaria. L'evento è aperto a tutti fino a esaurimento dei posti. Si prega di segnalare il proprio interesse compilando il modulo dedicato: https://forms.gle/cb6eu6pAa7R7UXjG6
All’organizzazione del meeting e dell’evento formativo contribuiscono l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo e l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. - INAF, Osservatorio Astronomico d’Abruzzo -