Presidio per una scuola democratica a Teramo

Contro le nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo questa mattina la mobilitazione in largo San Matteo di docenti, studenti e famiglie

2025-10-18T09:18:00+02:00 - La Redazione

Presidio per una scuola democratica a Teramo

TERAMO - Il Tavolo Nazionale per la Scuola Democratica, rete inter-associativa che riunisce numerose realtà impegnate nel mondo dell’educazione, promuove per sabato 18 ottobre alle ore 10.00 in Largo San Matteo a Teramo un’iniziativa pubblica nell’ambito della mobilitazione nazionale diffusa in difesa di una scuola laica, inclusiva, partecipata e democratica. L’evento, che si inserisce in una giornata di mobilitazione in tutto il Paese, nasce dalla forte preoccupazione suscitata dal processo di revisione delle Indicazioni
Nazionali per il Curricolo (I.N. 2025).

Fin dall’inizio, il Tavolo ha denunciato una pericolosa discontinuità rispetto alle Indicazioni del 2012, fondate sulla promozione di una cultura della pace, della cittadinanza globale e della centralità dei processi educativi. Le nuove I.N. 2025, al contrario, propongono un modello trasmissivo, nozionistico e selettivo, che esalta l’identità nazionale, l’ordine e l’obbedienza, a scapito di una visione democratica dell’insegnamento.
Un progetto ideologico e regressivo, portato avanti in modo unilaterale e affrettato, senza un reale confronto con la comunità scolastica e scientifica. Anche il Consiglio di Stato ha recentemente sospeso il suo parere sul Regolamento, sottolineando gravi criticità:

  • incoerenza con i principi costituzionali e le direttive europee;
  • assenza di una motivazione adeguata che giustifichi l’abbandono delle I.N. 2012.

Per queste ragioni, invitiamo tutta la cittadinanza, le famiglie, le studentesse e gli studenti, il personale scolastico a unirsi all’iniziativa del 18 ottobre a Teramo, così come alle altre mobilitazioni promosse in tutta Italia.
LA SCUOLA DEMOCRATICA SI RIPRENDE LA PAROLA, perché solo attraverso l’autonomia, la libertà educativa e il pluralismo culturale possiamo costruire una scuola capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro. Aderiscono al momento all’iniziativa di Teramo:

  • FLC CGIL Teramo
  • Proteo Fare Sapere Teramo
  • Coordinatrice Nidi del Comune di Teramo
  • Dirigenti e docenti degli Istituti scolastici della provincia di Teramo
  • Associazione Teramo Children
  • Associazione MCE – Movimento di Cooperazione Educativa
  • Sportello dei nuovi diritti – CGIL
  • UDS – Unione degli Studenti
  • UDU – Unione degli Universitari

Appuntamento: sabato 18 ottobre 2025, ore 10.00 – Largo San Matteo, Teramo.
La scuola democratica ha bisogno di tutte e tutti. - FLC CGIL Teramo -