Presentato il Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali dell'Abruzzo
Casartigiani: infrastrutture e mobilità per il lancio del turismo e conservazione dei posti di lavoro
2025-10-03T13:23:00+02:00 - La Redazione

PESCARA - Casartigiani Abruzzo è stata invitata alla presentazione della terza edizione del Libro Bianco sulle infrastrutture abruzzesi, tenutasi qualche giorno fa presso la sede della Camera di commercio di Pescara. Alla tavola rotonda sono stati esposti i più rilevanti interventi avviati, realizzati o programmati in tema di logistica e sistema viario. Casartigiani Abruzzo non poteva mancare a detto appuntamento, considerato che il rilancio delle imprese abruzzesi passa necessariamente per l’ammodernamento delle infrastrutture e dei trasporti.
Casartigiani Abruzzo commenta positivamente le dichiarazioni del Presidente camerale Gennaro Strever sull’importanza della trasformazione della Statale Trignina in quattro corsie. Tale intervento consentirà il collegamento tra aree interne e la costa, ma soprattutto tra Tirreno ed Adriatico, agevolando la produzione, la conservazione dei posti di lavoro, il turismo e la mobilità in genere.
Il Presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso Antonella Ballone ha esaltato la posizione nevralgica dell’Abruzzo e sottolineato l’importanza degli investimenti e la coesione istituzionale di cui la Regione e gli Enti stanno dando prova.
Casartigiani Abruzzo mette in evidenza, altresì, l’intervento della Presidente della Commissione Logistica e Trasporti Luciana Ferrone che sottolinea come l’Abruzzo sia stata per troppo tempo una regione “isolata”. Tanto è stato fatto, ma le criticità della A14, ad esempio, non si risolveranno con il fine lavori. Occorre ora prendere decisioni coraggiose e richiedere nuovi investimenti statali e regionali per trattenere le multinazionali in Abruzzo.
Casartigiani Abruzzo plaude i risultati ottenuti e gli sforzi dell’ultima governance dell’Aereoporto d’Abruzzo, illustrati dal Presidente Saga Spa Giorgio Fraccastoro: oltre alla collaborazione con le istituzioni e gli operatori internazionali al fine di intensificare le mete all’estero, si persegue l’obiettivo ultimo di favorire il turismo “verso” l’Abruzzo. I numeri dei viaggiatori dell’anno corrente danno atto di detti sforzi. Casartigiani Abruzzo ritiene che il progetto ambizioso di cui parlava Fraccastoro di far diventare l’Aereoporto d’Abruzzo il terzo polo rispetto a Fiumicino e Ciampino è sempre più vicino e realizzabile.
Casartigiani Abruzzo vede positivamente il rafforzamento dei porti di Ortona e Vasto, affinchè si sviluppino i traffici industriali, a beneficio di tutto il territorio. Inoltre, il potenziamento della ferrovia Pescara–Roma e della linea L’Aquila–Rieti–Terni, la messa in sicurezza del Traforo del Gran Sasso, la valorizzazione dell’Adriatica Pescara–Bari, gli adeguamenti sismici delle autostrade A24 e A25, il prolungamento della Teramo–Mare sono senz’altro l’antidoto per frenare la crisi economica che attanaglia la Regione e per favorire la mobilità, anche commerciale e turistica.
“Siamo di fronte ad un cambio di passo da parte delle istituzioni e gli enti abruzzesi. Le infrastrutture e la viabilità nella nostra Regione non sono più viste come mero strumento di fruizione da parte dei cittadini, ma rappresentano ora il trampolino di lancio per il turismo competitivo in Abruzzo. Ora dall’Abruzzo non solo si parte per altre località, ma è sempre più la destinazione turistica. Gli interventi di oggi non hanno trascurato gli effetti virtuosi di una buona mobilità sulla permanenza delle multinazionali nel nostro territorio e la conseguente sopravvivenza del loro indotto”, così commentano la presentazione del Libro Bianco i coordinatori regionali di Casartigiani Abruzzo Dario Buccella e Flaviano Montebello.