"Pod Days, nuovi mondi per l'orecchio", ad Unite un convegno sui podcast

Si terrà mercoledì e giovedì nella Sala delle lauree del Polo didattico G. D'Annunzio

2025-11-03T12:33:00+01:00 - La Redazione

"Pod Days, nuovi mondi per l'orecchio", ad Unite un convegno sui podcast

TERAMO - Promosso dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, il 5 e 6 novembre prossimi si terrà in Ateneo un convegno dal titolo “Pod Days. Nuovi mondi per l’orecchio”, organizzato da RadioLa (gruppo di ricerca su Radio e Podcast del Dipartimento di Scienze della Comunicazione) e Ordine dei giornalisti d’Abruzzo.

Al convegno, che si aprirà con i saluti del magnifico rettore Christian Corsi, interverranno, fra gli altri, Andrea Borgnino responsabile dei podcast originali di RaiPlaySound, Marta Perrotta studiosa di radio e podcast, Nicola Ghittoni autore della rassegna stampa mattutina del Post Morning, Antonio Iovane autore di podcast di successo come il recente “Nera” e Francesco Graziani vicecaporedattore podcast di Radio 1.

"I podcast – spiegano gli organizzatori – sono ormai una realtà affermata nel panorama mediatico italiano. Secondo le ultime rilevazioni realizzate da NielsenIQ per Audible in Italia gli ascoltatori di podcast sono intorno ai 18 milioni, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente e una crescita del 75% rispetto al 2018, anno in cui il fenomeno è esploso anche in Italia. Nonostante questo successo, il podcast è ancora in parte un 'oggetto misterioso' che il convegno vuole indagare con l’aiuto di alcuni dei più importanti studiosi e professionisti di questo mondo. Il medium podcast verrà esaminato da diverse prospettive, analizzandone i rapporti con la radio, la capacità di produrre contenuti nuovi e inediti, i cambiamenti che produce nei modelli di ascolto, le sue molteplici funzioni, fra cui, per esempio, quelle pedagogiche".

Il convegno si svolgerà nella Sala delle lauree del Polo didattico G. D’Annunzio. I lavori inizieranno alle ore 15.30 di mercoledì 5 novembre, per proseguire nella mattina del 6 novembre alle ore 10.00. È accreditato dall’Ordine dei giornalisti, che attribuirà crediti formativi ai giornalisti che parteciperanno.

All’organizzazione hanno collaborato MacFactory, spin off dell’Università di Teramo, e RadioFrequenza, la radio di Ateneo. - Ufficio Stampa -