PNRR–PNC “necessARIA: Qualità dell’aria e salute pubblica, istituzioni e mondo scientifico a confronto a L’Aquila

Il 21 novembre il convegno nella sala Benedetto Croce in Consiglio regionale

2025-11-19T17:44:00+01:00 - La Redazione

PNRR–PNC “necessARIA: Qualità dell’aria e salute pubblica, istituzioni e mondo scientifico a confronto a L’Aquila

L'AQUILA -  - Si terrà venerdì 21 novembre, alle ore 10:00, nella Sala Benedetto Croce del Consiglio regionale d’Abruzzo (Via M. Jacobucci, 4 – L’Aquila), il convegno “Qualità dell’aria e salute pubblica: impegni e prospettive istituzionali”, promosso nell’ambito del progetto PNRR–PNC “necessARIA”, finanziato dal Ministero della Salute attraverso il Piano Nazionale Complementare “Salute, Ambiente, Biodiversità, Clima”.
 
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di approfondire il tema della qualità dell’aria negli ambienti scolastici e il ruolo delle istituzioni, della ricerca scientifica e dei territori nella promozione della salute pubblica, con particolare attenzione ai sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) e ai protocolli di monitoraggio indoor.
 
Dalle ore 10:00 sono previsti gli interventi istituzionali di:
 
* Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo
* Roberto Santangelo, Assessore regionale all’Edilizia Scolastica e Istruzione
* Mario Quaglieri, Assessore regionale al bilancio e Aree Interne
* Nicoletta Verì, Assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì.
* Francesca Ravaioli, Ministero della Salute
 
Nella sessione scientifica verranno analizzate esperienze e risultati. Dalle 10:30 sarà avviata la sessione scientifica dedicata ai risultati dei monitoraggi e degli interventi nelle scuole italiane. Interverranno:
 
* Luca Verdi e Clara Peretti (Provincia Autonoma di Bolzano) Il progetto necessARIA nelle scuole di Bolzano: metodologie e risultati
* Roberta Rizzone (Regione Abruzzo) e Sergio Montelpare (Università “G. D’Annunzio” Chieti–Pescara) Il collaudo delle VMC in Abruzzo: protocolli e validazione
* Andrea Bartoli (Regione Marche) e Costanzo Di Perna (Università Politecnica delle Marche) Monitoraggio della qualità dell’aria nelle scuole delle Marche: un’esperienza pilota
* Giuseppina Caggiano (Università di Bari “A. Moro”) L’esperienza di Bari nel monitoraggio indoor
* Umberto Moscato (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma) Il protocollo soggettivo
 
 Alle 12:00 spazio ai feedback delle scuole d’Abruzzo, con gli interventi di sindaci, presidenti di Provincia e dirigenti scolastici coinvolti nel progetto, che porteranno testimonianze pratiche sull’utilizzo dei sistemi VMC e sulle ricadute nelle comunità educative.
A seguire il dibattito conclusivo:
“Verso un protocollo nazionale per la qualità dell’aria indoor: sfide e opportunità”.
La chiusura dei lavori è prevista alle 13:00.
Modera: Katia Scolta.

 
Iscrizioni disponibili al link: https://www.necessaria.it/news-eventi