“Pigri Volume 1”: 8 band teramane per 8 cover di Ivan Graziani
E' online l'album tributo al cantautore che oggi avrebbe compiuto 80 anni
2025-10-06T12:20:00+02:00 - La Redazione

TERAMO - “Pigri Volume 1” è il titolo del progetto dedicato al compianto cantautore teramano Ivan Graziani, che oggi, 6 ottobre, avrebbe compiuto 80 anni. In occasione del compleanno 8 band teramane hanno realizzato 8 cover, reinterpretando alcuni dei brani più significativi dal repertorio di Graziani. L’album dal titolo “Pigri”, ispirato al sesto album di Graziani “Pigro”, sarà disponibile in tutte le piattaforme digitali a partire da oggi, distribuito da La Grande Onda/Believe.
Nella tracklist “Monna Lisa” del 1978 affidata ai The Tangram, “Lugano Addio” del 1977 è stata invece eseguita dagli Shijo X. Marianna D’Ama & Davide Grotta hanno proposto “Il chitarrista” del 1983, fino ad “Agnese” del 1979 realizzata dall’Orchestra del Liceo Musicale “Delfico-Montauti”. Lorenzo Dipas ha eseguito “Gran Sasso” del 1983, mentre Ill Aereo & Tristan Baab si sono confrontati con “Pigro” del 1978. Seguono “Fragili Fiori” del 1995 interpretata da Joen, e “Firenze (canzone triste)” del 1980 a cura dei Degeez.
Pigri è un progetto di Plug APS associazione culturale, da un’idea di Angelo Di Nicola con la direzione artistica di Francesco Sbraccia, mentre tracce sono state registrate da Davide Grotta e Flavio Pistilli (Faremusika). Realizzato con il sostegno del Comune di Teramo, della Provincia di Teramo, della Fondazione Tercas e del Consorzio BIM. Questa mattina la conferenza stampa di presentazione del progetto presso il Laboratorio L’Arca di Teramo.
"Lanciare questo importante progetto proprio nel giorno del compleanno di Ivan Graziani ha per noi un valore inestimabile - sottolinea il sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto - come amministrazione abbiamo sposato fin da subito l'iniziativa, sia per il legame tra la nostra città e questo straordinario cantautore, la cui figura è sempre stata centrale per Teramo, sia perché va a valorizzare e promuovere artisti del territorio e a creare un ponte tra le diverse generazioni. Un progetto che cade proprio in occasione dell’ottantesimo anniversario del compleanno di Ivan e che si inserisce perfettamente nel percorso di valorizzazione della figura dell'indimenticato cantautore che, in questi anni, ci ha visti, come Comune, mettere in campo tutta una serie di progettualità per mantenerne vivo il ricordo. Questo non solo ospitando e sostenendo il Premio Pigro, ma anche attraverso altre iniziative tra le quali l’installazione, in largo San Matteo, nel cuore del centro storico di Teramo, della scultura luminosa prodotta dall’artista internazionale Marco Lodola".
Il disco, che sarà disponibile anche in formato vinile in edizione limitata, oltre alla dimensione musicale e celebrativa, si propone di valorizzare la scena musicale indipendente e le professionalità artistiche locali; promuovere il ruolo attivo di giovani artisti e artiste di Teramo; creare un ponte intergenerazionale attraverso l’arte; rendere fruibile il patrimonio musicale locale in modalità accessibili e inclusive (grazie alla distribuzione gratuita, fisica e digitale) e favorire la coesione sociale e il coinvolgimento della cittadinanza nelle dinamiche culturali. Il vinile sarà distribuito entro la fine dell’anno a tutti in negozi del centro storico di Teramo nel numero di 500 copie disponibili gratuitamente.
"Un progetto e un’idea che sarebbe piaciuta molto a Ivan Graziani: c’è dentro la sua filosofia, il suo spirito, la sua Teramo - le parole del presidente della Provincia di Teramo, Camillo D’Angelo -. L’album con la reinterpretazione dei suoi brani, la scelta del vinile, il coinvolgimento di artisti teramani, giovani sì, ma con esperienze musicali di grande respiro. Tutto il progetto è molto ben costruito, il ponte generazionale costituisce un esempio da seguire: non una semplice celebrazione, ma un processo che innesca ispirazioni nuove".
La copertina è stata affidata a Carmine Di Giandomenico, fumettista teramano di fama internazionale. Ad arricchire il progetto, anche otto opere grafiche originali realizzate dagli studenti del Liceo Artistico di Teramo, ciascuna ispirata a uno dei brani reinterpretati.
"Promuovere le eccellenze del territorio non può che essere una priorità per ogni amministrazione - sottolinea l'assessore alla Cultura, Antonio Filipponi - e questo progetto va proprio in questa direzione. Ivan Graziani rappresenta un vero e proprio patrimonio per la nostra città e con questa produzione discografica si va a coniugare sia la valorizzazione della sua figura, sia quella di giovani artisti e operatori del settore teramani. La direzione artistica di Francesco Sbraccia e la collaborazione con Carmine Di Giandomenico, che ha realizzato la copertina dell'album, aggiungono ulteriore valore a un'iniziativa di grande spessore artistico".
Presente per la Fondazione Tercas Annamaria Merlini. "La Fondazione Tercas è orgogliosa di sostenere questo progetto, che si inserisce in un anno particolarmente significativo: l’ottantesimo anniversario dalla nascita di Ivan Graziani, artista simbolo della città di Teramo e voce originale della cultura musicale italiana. Nel corso del 2025 la Fondazione ha già sostenuto altre iniziative dedicate a questo musicista di straordinario rilievo, con l’intento di valorizzarne sia la memoria e il lascito artistico quanto la creatività, le libertà espressive e l’identità territoriale. La produzione di un vinile con reinterpretazioni dei suoi brani, affidata a musicisti e maestranze locali, rappresenta un ponte tra passato e futuro: un tributo sentito e insieme un investimento sul presente. Con questa iniziativa, rinnoviamo il nostro impegno a custodire la memoria, sostenere il talento e rafforzare il senso di appartenenza della comunità. Progetti come questo esprimono pienamente la missione della Fondazione chiamata dal proprio Statuto a promuovere cultura, coesione e crescita nel territorio", è il commento di Vincenzo Piero Di Felice, presidente della Fondazione Tercas.
Queste invece le parole di Marco Di Nicola, presidente del Consorzio Bim: "Siamo lieti di sostenere, come Consorzio BIM, il progetto promosso dall’Associazione Plug APS, che con 'PiGri Volume 1 – Omaggio di Teramo a Ivan Graziani', restituisce il giusto rilievo alla figura di un grande artista della musica italiana, che è un testimone autentico della Teramo creativa, libera e visionaria, capace di parlare a più generazioni. Questa iniziativa, che unisce arte visiva, fumetto e memoria, rappresenta un bellissimo esempio di come si possa valorizzare il patrimonio identitario del territorio attraverso linguaggi contemporanei e coinvolgenti. Un omaggio doveroso e sentito a un figlio illustre di Teramo, che ancora oggi continua a ispirare, e al contempo un impegno concreto e coraggioso per la promozione della produzione musicale e artistica indipendente del territorio. Sostenere percorsi culturali come questo significa investire sul talento, sull'identità e sull’innovazione, contribuendo a rendere la nostra provincia sempre più viva, dinamica e attrattiva nel panorama regionale e nazionale".
GLI ARTISTI
The Tangram sono Elias Caruso (voce/chitarra), Emanuele Carulli (basso/chitarra), Valerio Pompei (batteria), Francesco Di Marco (tastiere/synth), Mario D’Alfonso (sax) e Savino (chitarra). Indie pop dalle sfumature funk-soul-disco, con all’attivo l’album “Cosmic Fruits” del 2021.
Gli Shijo X nascono nel 2009 da Davide Verticelli (piano, synth) e Laura Sinigaglia (voce), per unirsi poi a Federico Adriani (batteria) e Manuel Aceto (basso). Con il loro mix di electro-acoustic, alternative e trip hop, hanno all’attivo tre album e un’intensa attività live internazionale.
Marianna D’Ama & Davide Grotta, voce e produttore polistrumentista propongo un progetto artistico sperimentale. Un sodalizio creativo dove convivono chitarre e synth, gioco e laboratorio interattivo, dove paesaggi sonori sempre diversi dialogano tra parola e presenza scenica.
Orchestra Liceo Musicale “Delfico-Montauti” è composta da 24 studenti di musica classica tra i 14 e 18 anni, diretti per l’occasione dal maestro Francesco sbraccia. Tra fiati, percussioni e archi, l’orchestra propone un vasto repertorio strumentale di varie epoche storiche.
Lorenzo Dipas è il nome d’arte del musicista Lorenzo Di Pasquale. Il suo album d’esordio “Art Café” pubblicato nel 2025 richiama il più delicato cantautorato che abbraccia l’imperfezione e racconta l’umanità. Con la sua musica vuole cantare il disincanto degli ultimi.
Ill Aereo & Tristan Baab sono due dei componenti del collettivo Hip-Hop GAMMARANA HUNNID. La crew che comprende anche il designer KILLLA KILL, dall’MC Slavghter e il produttore Vinny, è attiva nella scena cittadina e si propone come alternativa culturale in controtendenza al mercato.
Joen è un cantautore e produttore trasferitosi a New York nel 2018 per studiare musica, dal 2023 vive a Milano dove sta lavorato al suo EP d’esordio, che uscirà nel 2026. Nella sua musica convergono pop, indie e musica elettronica.
Degeez è una band formata da Filippo Leonzi (cantante/tastiere), Stefano Mazzagatti (chitarre), Luca Caprioni (basso) e Federico Capuani (batteria/percussioni). L’impronta musicale della band è frutto dell’incontro tra ritmi pop-rock coinvolgenti e sonorità R&B.