Piano Urbanistico di Silvi, concertazione tra il Comune e il Dipartimento di Architettura

Questa mattina il sopralluogo del prof. Di Venosa e degli studenti

2025-10-13T13:08:00+02:00 - La Redazione

Piano Urbanistico di Silvi, concertazione tra il Comune e il Dipartimento di Architettura

SILVI - In continuità con l’intesa tra il Dipartimento di Architettura di Pescara dell’Università “G. d’Annunzio” e il Comune di Silvi, gli studenti e le studentesse del Corso di Progettazione Urbanistica, hanno svolto un sopralluogo esplorativo nel territorio costiero di Silvi, accompagnati dal docente, prof. Matteo Di Venosa, e dai tutor del Corso, Andrea Di Cinzio e Lia Fedele.

A riceverli nella sala convegni della Protezione Civile c’erano il sindaco Andrea Scordella, il presidente del Consiglio comunale Fabrizio Valloscura, il dirigente dell’Area Urbanistica e Lavori Pubblici Mario Cerroni, il funzionario Carlo Durante e l’arch. Antonino Di Federico tecnico incaricato della redazione del Piano Urbanistico Comunale. Il sindaco Scordella, nel dare il benvenuto al prof. Di Venosa, ai tutor e agli studenti ha sottolineato l’importanza della sinergia tra il Dipartimento di Facoltà di Architettura, l’amministrazione comunale di Silvi e il tecnico incaricato della redazione del nuovo PUC. “In questa fase pianificatoria – ha detto il sindaco Scordella – la concertazione che abbiamo promosso con il prof. Di Venosa del Dipartimento di Architettura, con l’arch. Di Federico tecnico incaricato della redazione del nuovo PUC e i nostri uffici tecnici ha una funzione straordinaria per i valori integrativi che il gruppo del prof. Di Venosa garantisce desumendoli dalle ricerche specifiche e dagli studi che sta effettuando anche attraverso sopralluoghi sul territorio comunale, nel programma delle attività laboratoriali del Corso di Progettazione Urbanistica 'LAND-SEA IN TRANSITION. Adaptation Strategies for the Mid-Adriatic City' dedicate all’approfondimento e all’esplorazione del contesto costiero silvarolo, individuato come caso studio esemplificativo di dinamiche e situazioni ricorrenti lungo la città compatta medio-adriatica”.

Gli studenti hanno percorso a piedi alcuni tratti di Silvi Marina, osservando i caratteri ambientali e insediativi del litorale e individuando i primi elementi di criticità e potenzialità riconoscibili. Il gruppo ha attraversato la pineta del Pescatore in via Taranto, ha raggiunto Piazza dei Pini e ha poi proseguito con una visita al Villaggio del Fanciullo e ad uno dei lotti completati dell’area residenziale de Le Dune. Dall’attraversamento dei luoghi e dal confronto con amministratori e tecnici sono emersi spunti di lavoro che accompagneranno lo sviluppo dei progetti degli studenti con la supervisione del prof. Di Venosa e del tecnico incaricato della redazione del PUC arch. Di Federico: il tema della riconnessione tra la fascia costiera e il centro collinare di Silvi Paese, la riqualificazione dei vuoti urbani come spazi collettivi, la riorganizzazione della mobilità e degli attraversamenti trasversali, ad oggi possibili per lo più con sottopassi ferroviari, la continuità della percorrenza litoranea, fino alla necessità di ripensare la marina anche oltre la stagione estiva attraverso la diversificazione funzionale e la valorizzazione della qualità degli spazi aperti esistenti. "L’esperienza del sopralluogo – ha detto il prof. Di Venosa prima di lasciare Silvi - ha offerto agli studenti una prima occasione diretta di conoscenza e di dialogo con la realtà locale, evidenziando l’importanza del confronto con gli attori del territorio per la sperimentazione di futuri scenari progettuali condivisi”. - Ufficio Stampa -