Eventi

Pasquale Celommi, la luce, i valori, le memorie: esce la prima monografia dell'artista abruzzese

Il volume sarà presentato a Teramo

22/09/2025 - La Redazione

TERAMO - Giovedì 25 settembre 2025, alle ore 17:30, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Albert Einstein di Teramo (Viale Giovanni Bovio, 6), verrà presentato il volume “Pasquale Celommi, la luce, i valori, le memorie. Studi e Ricerche”. L’evento, che rientra nell’iniziativa Teramo Natura Indomita, è promosso dalla Fondazione Pasquale Celommi ETS, dal Comune di Teramo e dall’Istituto scolastico ospite.

L’opera, frutto di oltre un decennio di ricerche e del contributo di sedici studiosi, costituisce la prima monografia dedicata all’artista abruzzese, apprezzato in Italia e all’estero. Celommi fu tra i più sensibili interpreti dei valori religiosi, sociali e morali della sua terra e della sua gente, al cui nome la Fondazione lega con orgoglio la propria identità.

A testimonianza della solidità scientifica delle ricerche, il volume gode di prestigiosi patrocini, tra cui il Ministero della Cultura, la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo, le città di Teramo, Roseto degli Abruzzi e Giulianova, il Museo Nazionale d’Abruzzo, la Fondazione Tercas, il Rotary Club di Teramo e il Circolo Filatelico e Numismatico Rosetano.

Il libro raccoglie i contributi di autorevoli esperti del panorama culturale italiano: Paolo Coen, Presidente del DAMS e Professore Ordinario di Museologia e Critica d’Arte presso l’Università di Teramo; Raffaella Cordisco, storica dell’arte; Emidio Di Carlo, critico d’arte e giornalista; Roberta Semeraro, storica e critica d’arte contemporanea; Erminia Tosti Luna, docente; Stefania Di Carlo, storica dell’arte e docente; Luciano Di Giulio, giornalista, editore e collezionista; Emidio D’Ilario, collezionista ed esperto filatelico; e Paola Moretti, restauratrice.

La monografia si distingue per il ricco apparato iconografico, bibliografico e documentario, offrendo decine di migliaia di informazioni, molte delle quali inedite, che contribuiscono significativamente alla conoscenza e riscoperta dell’opera dell’artista. La cura nella realizzazione dei contenuti si riflette anche nell’impostazione grafica: il volume, stampato in quadricromia, è presentato in elegante edizione cartonata, per valorizzare appieno il prezioso corredo illustrativo.

Emidio Di Carlo, nell’articolo su Pasquale Celommi, analizza le opere dell’artista evidenziandone il valore sacrale ed edificante e l’attenzione all’emotività umana oltre l’intelligenza artificiale. Celommi è descritto come un cronista della sua contemporaneità, capace di rappresentare abiti, usi e costumi della sua gente, dando vita a un’“opera omnia diacronica” che evolve con l’umanità che rappresenta. I suoi dipinti non si limitano a scene, ma interpretano temi morali, religiosi, sociali e ambientali, valorizzando il lavoro, la dignità e i valori umani, con particolare attenzione alla laboriosità di contadini, pastori e pescatori.