"Ottobre Rosa", il ruolo delle ostetriche nella lotta del tumore al seno

Nursing Up: investire su professioni cruciali per la prevenzione e diagnosi precoce

2025-10-10T11:58:00+02:00 - La Redazione

"Ottobre Rosa", il ruolo delle ostetriche nella lotta del tumore al seno

ROMA – “L’Ottobre Rosa ci ricorda che la lotta al tumore al seno passa innanzitutto dalla prevenzione e dalla diagnosi precoce. In questo percorso le ostetriche svolgono un ruolo cruciale: sono professioniste che accompagnano le donne nei momenti più delicati della vita, dalla gravidanza alla menopausa, e che possono orientarle verso i corretti programmi di screening”, dichiara Antonio De Palma, Presidente del sindacato Nursing Up.

“Le ostetriche – prosegue De Palma – non sono soltanto figure di assistenza in sala parto, ma vere protagoniste di una sanità di prossimità che deve tornare al centro delle politiche pubbliche. Nei consultori e nelle strutture territoriali svolgono attività di educazione sanitaria, promuovono stili di vita idonei e sensibilizzano sull’adesione a mammografie e visite senologiche. È un compito prezioso, perché spesso sono loro il primo punto di contatto con chi altrimenti rischierebbe di trascurare la prevenzione”.

Il Nursing Up ricorda che ogni anno in Italia vengono diagnosticati oltre 50mila nuovi casi di tumore al seno e che mancano almeno 8.500 ostetriche per garantire percorsi efficaci di prevenzione e accompagnamento. “Non bastano gli slogan: serve investire su professionisti che hanno già dimostrato di saper fare la differenza. Dare strumenti, organici e riconoscimento alle ostetriche, insieme agli infermieri, significa salvare vite e rafforzare una sanità territoriale che oggi è ancora troppo fragile”, conclude De Palma.