Notte europea dei ricercatori 2025, Arpa Abruzzo a Street Science con laboratorio mobile e stand scientifico
In occasione della Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2025, Arpa Abruzzo parteciperà a Street Science, la manifestazione organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila
2025-09-25T17:34:00+02:00 - La Redazione

L’AQUILA – In occasione della Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2025, Arpa Abruzzo parteciperà a Street Science, la manifestazione organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila per diffondere la cultura scientifica e avvicinare grandi e piccoli al mondo della ricerca.
Domani, venerdì 26 settembre, al Parco del Castello, l’Agenzia sarà presente con due spazi espositivi: il mezzo mobile ambientale, laboratorio scientifico itinerante, e uno stand con microscopi, sensori e strumentazioni di ultima generazione, dove saranno mostrati anche i droni utilizzati per il monitoraggio dall’alto di aria, acqua e terreno.
Dalle ore 10 fino a sera, tecnici e ricercatori di Arpa illustreranno al pubblico le attività di controllo sulle diverse matrici ambientali, mostrando dal vivo l’utilizzo di strumenti e metodologie di indagine. I visitatori potranno osservare campioni biologici al microscopio, assistere a dimostrazioni con spettrofotometri (strumenti che misurano l’assorbimento della luce da parte delle sostanze, utili per identificarle e quantificarle) e sensori portatili, e scoprire le applicazioni dei droni ambientali per ispezioni e rilievi in tempo reale.
Il Mezzo mobile ambientale sarà il fiore all’occhiello della partecipazione di Arpa all’evento: un laboratorio su ruote equipaggiato con strumentazioni avanzate per il monitoraggio della qualità dell’aria e delle emissioni in atmosfera, capace di rilevare parametri come monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx), ossidi di zolfo (SOx), ossigeno (O₂) e anidride carbonica (CO₂), oltre a composti più complessi. Accanto al mezzo, un maxischermo mostrerà immagini e video delle principali attività svolte dall’Agenzia in tutta la regione, offrendo ai visitatori un racconto immersivo sul lavoro quotidiano dei tecnici ambientali.
All’interno degli spazi espositivi, durante tutto l'arco della giornata, saranno affrontati temi specifici: dalla qualità dell’aria alle emissioni in atmosfera, fino all’utilizzo dei droni per il loro controllo; dai microinquinanti IPA e fenoli, sostanze chimiche di origine industriale o derivanti dalla combustione, alla microscopia delle diatomee, alghe microscopiche usate come indicatori biologici; dalle analisi dei metalli pesanti come piombo e cadmio alla depurazione delle acque e allo studio dei macrodescrittori, ovvero parametri generali come pH e ossigeno disciolto; senza dimenticare la gestione dei rifiuti, le autorizzazioni integrate ambientali, che regolano le attività produttive più impattanti, e le analisi sulle sostanze stupefacenti
Con la sua partecipazione, Arpa Abruzzo conferma il ruolo di punto di riferimento scientifico e istituzionale per la tutela dell’ambiente in regione, mettendo a disposizione professionalità scientifiche, tecnologie avanzate e attività di ricerca per sensibilizzare la comunità e avvicinare le nuove generazioni alla scienza ambientale.