Cronaca

Nasce Carboplast: una nuova rete di imprese che integra competenze e know-how nei materiali compositi e termoplastici

01/09/2025 - La Redazione

TERAMO - È ufficialmente operativa CARBOPLAST, la nuova rete di imprese costituita da quattro

aziende italiane specializzate nella lavorazione di materiali compositi e termoplastici: le

abruzzesi Carbotech Innovative e MPE, uniscono le forze con AMC Innovative e Plastic

Components basate nell’hinterland torinese.

CARBOPLAST punta a creare un polo tecnologico altamente specializzato, capace di

promuovere la cooperazione industriale tra realtà con competenze complementari nella

fibra di carbonio, nei materiali termoplastici avanzati e nelle soluzioni ibride carbonioplastica. I principali settori di riferimento includono automotive, navale, aerospace, difesa e

motorsport.

I partner tecnologici della rete

- Carbotech Innovative, con sede a Teramo in Abruzzo, dal 2019 è specializzata nella

progettazione e produzione di componenti in materiali compositi avanzati nel settore

motorsport. L’azienda integra engineering e manifattura di precisione, sviluppando

soluzioni su misura ad alte prestazioni.

- MPE, attiva dal 2011 con il sito produttivo di Teramo in Abruzzo, è certificata ISO 9001 e

vanta una solida esperienza nella produzione di componenti in fibra di carbonio per

applicazioni automotive e droni.

- AMC Innovative, nella sua sede produttiva torinese di Pianezza, dal 2022 è specializzata

nella produzione di compositi avanzati per i settori aerospace, nautico e difesa, è certificata

EN 9100 e dispone di una delle autoclavi più grandi d’Europa, adatta alla polimerizzazione

di componenti strutturali di grandi dimensioni per l’aerospazio.

- Plastic Components, dal 1994 basata a Pralormo, Torino, opera nella trasformazione di

polimeri termoplastici ad alte prestazioni per il settore automotive, con specializzazione

nello stampaggio a iniezione di precisione. Certificata IATF 16949, utilizza oltre 30 presse

fino a 900 tonnellate e sistemi integrati automatizzati di produzione. CARBOPLAST si pone l’obiettivo di unire eccellenze industriali italiane in una rete

strutturata, capace di sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate e competitive per i settori

ad alta innovazione. La collaborazione tra queste imprese italiane con competenze

complementari, know-how e brevetti depositati, consente di affrontare sfide complesse,

generare innovazione continua e presidiare mercati strategici in rapida evoluzione.

Un esempio di applicazione: il progetto C.B.I.

La rete ha già avviato progetti congiunti ad alto contenuto innovativo, come il C.B.I. –

Carbon Hybrid Back Injected. Questa tecnologia integra la formatura di laminati in

composito termoplastico con la successiva retro-iniezione di plastica. E’ così possibile la

realizzazione di componenti leggeri, resistenti, economici e a basso impatto ambientale

grazie alla riciclabilità dei polimeri termoplastici. Il progetto – frutto della collaborazione

tra Carbotech Innovative, Plastic Components ed AMC Innovative – rappresenta un esempio

concreto del potenziale di CARBOPLAST e dei benefici nei diversi settori industriali.

“Con CARBOPLAST intendiamo costruire un sistema che vada oltre la somma delle

specifiche aree di competenza: un modello capace di innovare, competere e generare valore

attraverso best practice condivise, leadership diffusa e visione integrata.”

— Marco Pistillo, Presidente di CARBOPLAST

Economia circolare

L’attenzione alla sostenibilità della CARBOPLAST mira a sviluppare soluzioni di riciclabilità

e recupero dei materiali. Tecnologie emergenti consentono oggi di rivalorizzare gli scarti di

produzione trasformandoli e riducendone così l’impatto ambientale.

In particolare, l’adozione nei compositi di innovative matrici termoplastiche — rispetto alle

tradizionali matrici termoindurenti — offre vantaggi in termini di sostenibilità: possono

essere più facilmente riprocessate e riciclate, facilitando il riutilizzo delle fibre e riducendo

la domanda di materie prime vergini. CARBOPLAST si impegna quindi a collaborare con

realtà specializzate nel riciclo per sviluppare linee guida operative e soluzioni che

garantiscano performance, sicurezza e sostenibilità dell’intera filiera.