Musica per la città, Krylov apre la rassegna dei Solisti Aquilani

Il ciclo di concerti è dedicato a Vittorio Antonellini nel decennale della scomparsa

2025-10-16T11:33:00+02:00 - La Redazione

Musica per la città,  Krylov apre la rassegna dei Solisti Aquilani

L'AQUILA - Sarà Sergej Krylov ad aprire la rassegna Musica per la città 2025/26, dedicata a Vittorio Antonellini nel decennale della scomparsa (avvenuta il 23 dicembre 2015). Domani, venerdì 17 ottobre, alle 18 nell’auditorium del Parco all’Aquila, Krylov, violinista e direttore, eseguirà con i Solisti Aquilani un programma, dal significativo titolo Contrasti, che spazia dall’Ottocento di Mendelssohn ad autori contemporanei.

La direzione artistica dell’orchestra d’archi è affidata dal 2013 a Maurizio Cocciolito.

"Tra i compositori lituani Vidmantas Bartulis - scrive Carla Di Lena nelle note di sala - scomparso nel 2020, si caratterizza per una grande varietà di stili, generi, modi, atmosfere ed esperienze. Costante nella sua produzione il richiamo alla musica del passato, inserendo alcuni frammenti ma rimodellandone il significato in un contesto contemporaneo. Della serie intitolata 'I like…', riferita appunto a vari compositori, il pezzo dedicato a Schubert è il più noto. Faustas Latenas, considerato come Bartulis tra i più significativi esponenti della musica contemporanea lituana, ha rivolto la sua attenzione principalmente al teatro scrivendo musica per spettacoli, lungometraggi, documentari, produzioni televisive. Nella sua musica c’è una attitudine narrativa che si evince anche dal Bolero per violoncello solista e orchestra. All’insegna del virtuosismo violinistico ottocentesco declinato nel versante spagnoleggiante si chiude il concerto con l’Introduzione e rondò capriccioso per violino e orchestra opera 28 di Saint-Saëns. Composto nel 1863 per il violista Pablo de Sarasate, racchiude molti degli stilemi spagnoli che hanno ispirato i musicisti francesi a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, in primis per quel ritmo di habanera che costituisce la base di molta parte del rondò".

Sergej Krylov è un rinomato violinista e direttore d’orchestra, apprezzato a livello internazionale per la sua musicalità, il suo virtuosismo e l’intensità lirica delle sue interpretazioni. Il suo vasto repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Oltre alla carriera da solista, Krylov è direttore musicale della Lithanian chamber orchestra  e si dedica con successo alla direzione d’orchestra, lavorando con ensemble prestigiosi come la Filarmonica di San Pietroburgo. Nato a Mosca, ha iniziato a studiare violino a cinque nni. La sua discografia include incisioni per Emi, Deutsche Grammophon, Sony e Melodya.

 

Venerdì 17 ottobre, auditorium del Parco, L’Aquila, ore 18

Contrasti

I SOLISTI AQUILANI

SERGEJ KRYLOV solista e direttore

  • ⁠VIDMANTAS BARTULIS           I like Schubert
  • FELIX MENDELSSOHN           Concerto opera 64 per violino e orchestra
  • ⁠FAUSTAS LATĖNAS                 Bolero (arrangiamento Thomas Petrikis)
  • NINO ROTA                               Concerto per archi
  • CAMILLE SAINT-SAËNS          Introduzione e rondò capriccioso opera 28