Medici a confronto, riprendono gli incontri dell'Asl Teramo

Di Giosia: un’occasione di ascolto dei problemi e dei suggerimenti di chi gestisce il rapporto diretto con i pazienti

2025-10-10T10:34:00+02:00 - La Redazione

Medici a confronto, riprendono gli incontri dell'Asl Teramo

TERAMO - Domani riprende il ciclo di incontri “Medici a confronto”. Si tratta di riunioni con i medici di medicina generale, gli specialisti ambulatoriali e di continuità assistenziale che si svolgono di sabato. Un ciclo che ormai è arrivato alla terza annualità e che ha visto un’ampissima partecipazione di medici che operano sul territorio.

Nel corso delle edizioni si sono succeduti diversi temi focali in ambito sanitario. In questa “stagione”  sono tre gli argomenti principali che verranno trattati: strategie per incrementare l’accesso agli screening; l’attuazione e il miglioramento dei Pdta; liste di attesa: risorse, strategie e criticità. Strategie comuni per il matching domanda/offerta di prestazioni ambulatoriali.

Per quanto riguarda i Pdta, cioè i percorsi diagnostico terapeutici assistenziali, sono un argomento centrale perché consente la presa in carico del paziente che soffre di alcune gravi patologie, ad esempio quelle tumorali, evitandogli le lungaggini delle liste di attesa. In questa ediziono non solo verrà indicato ai medici di medicina generale come si accede al Pdta, evitando al paziente inutili e penosi giri fra vari reparti, ma verranno illustrate novità e aggiornamenti, facendo anche una valutazione dell’esperienza relativa ai Pdta ormai attivi da qualche anno. In particolare il rapporto fra i medici di medicina generale e gli ospedalieri è migliorato in quanto sono stati creati collegamenti diretti, come numeri di telefono e mail dedicate per quasi tutti i Pdta. In sostanza il medico di medicina generale ha un riferimento e dispone di una procedura più snella: scrivendo un codice il paziente entra direttamente all’interno del percorso, evitando attese.

Altro argomento che sarà trattato, gli screening. L’adesione della popolazione nel tempo è aumentata, ma va incrementata ulteriormente coinvolgendo la fascia di cittadini che ancora non risponde. E il medico di medicina generale ha un ruolo importante nella sensibilizzazione dei pazienti: negli incontri si approfondirà l’argomento cercando un percorso condiviso per migliorare l’adesione agli screening.

Terzo argomento, le liste di attesa. L’obiettivo è focalizzare tutti gli aspetti del nuovo decreto, della delibera regionale sull’armonizzazione delle liste di attesa e trattare dell’appropriatezza prescrittiva in modo da fare un passo avanti nella riduzione dei tempi. Ad occuparsi dei tre argomenti oltre al direttore sanitario Maurizio Brucchi, saranno Santa De Remigis responsabile della Uosd Innovazione, sviluppo organizzativo e risk management clinico sanitario e Gianni Di Giacomantonio, responsabile della Uosd Cup e liste di attesa, Rudolf Di Amario, dirigente medico della Uosd Obiettivi di salute e Screening.

“Gli obiettivi degli incontri del sabato sono molteplici. Intanto creare un’occasione di confronto, di ascolto dei problemi e dei preziosi suggerimenti provenienti da chi gestisce un rapporto diretto e quotidiano con i pazienti. Una formula che in questi anni ha avuto successo e che ha dato ottimi risultati: c’è stato uno scambio proficuo sia per la Asl che per i medici di medicina generale, che rappresentano un pilastro basilare del nostro sistema sanitario. Si tratta peraltro di incontri brevi e finalizzati alla pratica quotidiana, in cui vengono fornite informazioni su come utilizzare al meglio  le strutture sanitarie, a tutto vantaggio del paziente - commenta il direttore generale Maurizio Di Giosia - ringraziamo i medici per il loro contributo e per la partecipazione”.

Il primo incontro si terrà domani, 11 ottobre, a Teramo, nella sala Fagnano in circonvallazione Ragusa e il secondo sabato 22 novembre nell’aula convegni dell’ospedale di Giulianova, entrambi alle ore 10.