Cronaca Politica

Martinsicuro entra nel progetto del cammino Teramano

03/09/2025 - La Redazione

MARTINSICURO - In uno degli ultimi  Consigli Provinciali è stata approvata l’inclusione del Comune di Martinsicuro  nel progetto del cammino Teramano. Era sicuramente una lacuna che andava sanata poiché si parla di uno  fra i comuni più popolosi della Provincia Teramana e a forte vocazione turistica. Ho presentato la mozione che ha portato all’inserimento di Martinsicuro nel tracciato del cammino insieme al consigliere provinciale  Andrea Scordella che si è interessato alla medesima richiesta per la città di Silvi.

Inoltre al termine della nostra richiesta si è convenuto di rinnovare l’invito alla partecipazione  a  tutti i Comuni della provincia di Teramo a questa interessante iniziativa. Il punto è stato approvato , con mia personale soddisfazione , all’unanimità.

Fino a pochi anni fa il turismo derivante dai cammini ( a piedi , in bicicletta , a cavallo etc… ) rappresentava un mercato di nicchia. Oggi è diventato invece un volano turistico al quale si stanno affidando molte località Italiane. Si sta verificando dovunque una crescita importante sia delle presenze dei camminatori  che dei loro pernottamenti e in generale delle spese indotte. Questo turismo lento risulta essere evidentemente  sostenibile e , vista la sua particolare natura ,  contribuisce in larga misura alla destagionalizzazione delle destinazioni. Il progetto prevede di realizzare percorsi con valenza storico-culturale-religiosa  in maniera di far conoscere al meglio  il nostro territorio e le sue peculiarità.

Numerosi sono i vantaggi e in diversi ambiti. Ecco alcuni dei principali benefici:

Vantaggi Economici:

- Aumento del turismo: Il cammino può attrarre escursionisti, pellegrini e visitatori, incrementando le entrate per attività locali come ristoranti, alberghi, negozi e servizi.

- Sviluppo di nuove imprese: La maggiore visibilità può favorire l'apertura di nuove attività commerciali e artigianali legate al turismo e alla cultura.

- Opportunità di finanziamenti: La partecipazione a progetti di valorizzazione dei cammini può facilitare l'accesso a fondi pubblici e privati dedicati allo sviluppo locale.

Vantaggi Turistici:

- Promozione culturale e storica: Il cammino permette di valorizzare il patrimonio storico, architettonico e naturalistico di Martinsicuro, attirando appassionati di cultura e natura.

- Diversificazione dell’offerta turistica: Oltre al mare e alle attrazioni di Martinsicuro, il cammino amplia le possibilità di escursioni e turismo slow, attirando un pubblico più vario.

- Incremento della visibilità: Essere parte di un percorso riconosciuto a livello regionale o nazionale può migliorare la reputazione turistica del comune.

Vantaggi Sociali:

- Rafforzamento del senso di comunità: La partecipazione a un progetto condiviso può rafforzare l’identità locale e il senso di appartenenza tra residenti e visitatori.

- Promozione di stili di vita sostenibili: Il cammino incentiva il turismo slow, la mobilità dolce e il rispetto per l’ambiente.

- Opportunità di aggregazione e cultura: Eventi e iniziative legate al cammino favoriscono l’incontro tra persone e la valorizzazione delle tradizioni locali.

La città di Martinsicuro è stata spesso trascurata dalle decisioni della politica Teramana e  l’inclusione in questo progetto rappresenta un successo ed una inversione di rotta. Sono felice per  Martinsicuro e come rappresentante provinciale continuerò questa opera di riscatto della città Truentina proprio perché merita la dovuta attenzione.

Sempre nell’ottica di un ambito provinciale  confido  nell’adesione nel cammino Teramano  anche di  altri Comuni finora esclusi  poiché questa lodevole iniziativa  rappresenta un’importante leva di crescita e di sviluppo sostenibile, migliora la qualità della vita dei residenti e crea nuove opportunità economiche e culturali.

Ing. Luciano Giansante       Consigliere Provinciale 

                                                          Consigliere Comunale di Martinsicuro