“Maestri e maestre ribelli”: incontro a Teramo con il pedagogista Antonio Di Pietro

Il Progetto N.O.I promuove un evento di formazione e riflessione per la comunità educante che si terrà sabato nell'Auditorium dell'Istituto Alessandrini - Marino

2025-11-11T10:01:00+01:00 - La Redazione

“Maestri e maestre ribelli”: incontro a Teramo con il pedagogista Antonio Di Pietro

TERAMO - “N.O.I. – Nuove Opportunità per l’Infanzia”, il progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, promuove un evento di formazione e riflessione cruciale per la comunità educante, dal titolo "Maestri e maestre ribelli: perché per educare ci vuole coraggio".

L'iniziativa, completamente gratuita, è un invito a riscoprire la forza di una pedagogia autentica e innovativa, fondamentale per il futuro dell'educazione. L'incontro si terrà sabato 15 novembre 2025, dalle 9:00 alle 12:30, presso l'Auditorium dell'Istituto di Istruzione Superiore Alessandrini - Marino di Teramo. Ospite d’eccezione Antonio Di Pietro, pedagogista ludico di fama e docente a contratto all'Università di Firenze, nonché Presidente del CENS Toscana.

Di Pietro è noto per la sua autorevolezza sui temi dell'educazione esperienziale, in particolare per la sua collaborazione con la Rete delle scuole pubbliche che praticano l’educazione all’aperto e con la Libera Università del Gioco (LUNGI).

Il concetto di "maestro ribelle" veicolato da Di Pietro non è sinonimo di contestazione, ma di coraggio pedagogico: il coraggio di mettere in discussione le convenzioni per privilegiare l'esplorazione, il gioco e il contatto con la natura, concentrandosi sui bisogni reali e sulla meraviglia del bambino. Di Pietro guiderà i partecipanti attraverso il racconto di esperienze educative e didattiche, presentando un modello in cui la formazione è vista come un atto di costante scoperta e impegno.

L'incontro è aperto a insegnanti, educatori, educatrici, genitori e a tutti coloro che, a vario titolo, accompagnano i bambini e le bambine nel loro percorso di crescita. La partecipazione è gratuita e, per gli insegnanti in ruolo, è previsto un attestato di partecipazione rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sulla piattaforma S.O.F.I.A., previa iscrizione.

Per info e iscrizioni è possibile visitare il sito web ibambini.it/formazione o contattare i seguenti recapiti: centrostudi@ibambini.it - 085.9463098 (lun/ven 09.00/13.00-14.00/18.00).

Il progetto “N.O.I. – Nuove Opportunità per l’Infanzia” è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org.