Lutto, scompare per un malore improvviso Edoardo Alesse
I messaggi di cordoglio per la perdita dell'ex rettore dell'Università dell'Aquila
2025-10-08T10:39:00+02:00 - La Redazione

L'AQUILA - Lutto nel mondo accademico e nella città dell'Aquila: è morto per un improvviso malore l'ex rettore dell'Università, Edoardo Alesse, 67 anni, originario di Leonessa, nel reatino, ma aquilano di adozione. Secondo quanto si è appreso, sarebbe scomparso per un infarto nella notte.
Alesse, persona di riferimento del panorama scientifico e culturale non solo locale, aveva appena lasciato la guida dell'ateneo al nuovo rettore, Fabio Graziosi, con il passaggio di consegne avvenuto lo scorso 30 settembre. Ordinario di Patologia generale, era stato eletto nel giugno 2019 battendo il suo collega Carlo Masciocchi e prendendo il posto di Paola Inverardi, oggi rettrice della scuola di alta formazione Gran Sasso Science Institute.
Alesse lascia la moglie e due figli. La notizia, giunta nelle prime ore di questa mattina, ha colpito profondamente l'intera comunità accademica, impegnata nelle prime lezioni del nuovo anno. (ANSA)
Molti i messaggi di cordoglio giunti per la scomparsa di Alesse, dal mondo politico a quello accademico e imprenditoriale:
Guido Quintino Liris, Senatore di Fratelli d’Italia - ROMA – “Apprendo con assoluta costernazione la sconvolgente notizia della perdita di Edoardo Alesse, già magnifico rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila. La notizia mi colpisce profondamente, non solo per la profonda amicizia che mi legava a Edoardo – che è stato anche il mio professore di Patologia – ma anche perché la nostra continua collaborazione me lo faceva incontrare e sentire spesso.
Con lui scompare una figura di altissimo profilo umano, scientifico e accademico, un uomo che ha dedicato la sua vita alla ricerca, alla didattica e alla crescita dell’Ateneo aquilano, con passione, rigore e grande sensibilità. L’Aquila e l’intero Abruzzo perdono oggi un punto di riferimento di caratura nazionale e internazionale, una mente brillante e un uomo di grande equilibrio e dedizione.
In questo momento di grande dolore, desidero esprimere la mia più affettuosa vicinanza alla famiglia e al nuovo rettore, Fabio Graziosi, che si trova a guidare l’Università in una fase così delicata di transizione”.
Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo - L'AQUILA - "Esprimo il mio personale cordoglio e quello della giunta regionale, per la scomparsa del rettore emerito dell'Università degli Studi dell'Aquila, Edoardo Alesse. Voglio ricordare il valore del contributo dato da Alesse all'ateneo e al territorio, evidenziando il suo ruolo fondamentale nella crescita dell’Università dell’Aquila e il suo impegno per la comunità accademica locale. Il valore aggiunto che ha portato in questi anni dentro l'università e nella società civile aquilana saranno sicuramente traccia per il nostro futuro".
Lorenzo Sospiri, presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo - L'AQUILA - Il presidente Lorenzo Sospiri, a nome del Consiglio regionale dell’Abruzzo, esprime profondo cordoglio per la scomparsa del professor Edoardo Alesse, già Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila. "Con la sua competenza scientifica, la dedizione all’insegnamento e l’impegno costante per il progresso del sistema universitario, il professor Alesse ha contribuito in maniera significativa alla crescita culturale e civile della nostra Regione anche grazie alla proficua collaborazione tra l’Ateneo e l’Assemblea legislativa regionale. Il Consiglio regionale si stringe con sincera partecipazione al dolore della famiglia e della comunità accademica”.
Roberto Santangelo, Assessore Regione Abruzzo - L'AQUILA - "Con profondo dolore apprendo della scomparsa improvvisa di Edoardo Alesse, già magnifico rettore dell'Università degli Studi dell'Aquila. La sua prematura scomparsa rappresenta una perdita enorme per l'intera comunità accademica e per la nostra regione. Alesse è stato una figura di riferimento, la sua dedizione alla ricerca, alla formazione delle future generazioni e alla crescita dell'Ateneo aquilano sono state e resteranno il suo lascito più prezioso.
L'Aquila perde oggi una persona straordinaria, ma io, personalmente, perdo un amico, che mi ha sempre ispirato. Ti saluto con affetto, sapendo che la tua eredità continuerà a vivere in ogni angolo di questa città che amavi tanto. A tua moglie, a tua figlia e a tutti i tuoi cari vanno le mie più sentite condoglianze".
Ezio Rainaldi, presidente di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno - L'AQUILA - "E' con profondo dolore e commozione che ho appreso la notizia della scomparsa di Edoardo Alesse, già rettore dell'Università dell'Aquila. Con lui L'Aquila e l'intero Abruzzo perdono una figura di assoluto riferimento per il mondo accademico, scientifico e culturale. Un uomo che ha dedicato l'intera esistenza alla ricerca e alla crescita del territorio e dell'Ateneo, come valore fondante della collettività.
Con Lui, Confindustria ha avuto sempre un rapporto di proficua collaborazione e profonda stima. A nome personale, come Presidente di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno e dell'intera Associazione rivolgo alla famiglia e a tutta la comunità scientifica e universitaria le più sentire condoglianze e sentimenti di profonda vicinanza in questo momento di grande dolore".
Antonella Ballone, presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d'Italia - L'AQUILA - "La notizia della scomparsa del professor Edoardo Alesse mi ha colpita profondamente. Un vero fulmine a ciel sereno. È un momento di dolore che accomuna l'intera comunità aquilana e abruzzese. Come già Rettore dell'Università degli Studi dell'Aquila, il professor Alesse non è stato solo un accademico di altissimo profilo, ma un punto di riferimento illuminato per il capoluogo abruzzese e le sue istituzioni. La sua capacità di dialogo ha permesso all'Ateneo di raggiungere significativi traguardi, rafforzandone il ruolo vitale per la rinascita e lo sviluppo del territorio.
Voglio ricordarlo per la sua instancabile dedizione, la sua professionalità e la sua generosità nel mettere le proprie competenze a servizio della collettività. Il suo lascito di impegno e valore continuerà a essere una traccia indelebile per il futuro della nostra Università e della società civile.
A nome mio personale e della Camera di commercio che rappresento esprimo il più sentito cordoglio e la più affettuosa vicinanza ai familiari, agli amici e studenti e all'intera comunità universitaria in questo momento di profondo lutto".
Manuela Tursini, Assessore alle Politiche Sociali del Comune dell’Aquila - L'AQUILA - "Persona di elevato spessore scientifico, docente appassionato, uomo di cultura e di grande umanità, ha lasciato un segno indelebile nella comunità accademica aquilana. Alla famiglia e all’Ateneo giungano le più sincere condoglianze".
Christian Corsi, rettore dell'Università di Teramo - TERAMO - Il Magnifico Rettore Christian Corsi insieme a tutta la comunità dell’Università degli Studi di Teramo esprime il più profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa di Edoardo Alesse, rettore emerito dell’Università degli Studi dell’Aquila.
"Ho appreso con forte sgomento la notizia della scomparsa del Professor Edoardo Alesse - ha commentato il Rettore Corsi - una persona di grande umanità e rigore scientifico che ha sempre dimostrato una dedizione sincera al mondo accademico e un impegno costante per la crescita dell’Ateneo aquilano. Con lui, fino a pochi giorni fa, ho avuto il piacere di condividere progetti nel segno della massima collaborazione e stima, la sua prematura dipartita è una grave perdita per l’intero sistema universitario abruzzese e nazionale. A nome dell’Ateneo esprimo vicinanza alla famiglia, ai colleghi e a tutta la comunità dell’Ateneo aquilano".
Ersilia Lancia, Assessore alle Politiche giovanili del Comune dell'Aquila - L'AQUILA - "L’improvvisa scomparsa del Professore Edoardo Alesse, già rettore del nostro ateneo, mi addolora profondamente. Voglio esprimere sentimenti di sincero cordoglio alla famiglia e a tutta l’Università, rappresentando tuttavia anche la profonda gratitudine che serbo nei confronti di chi per me è stata una importante figura istituzionale, sensibile, uomo capace di tessere rapporti proficui nel dialogo necessario tra istituzioni. Mancherà molto alla città".
Gruppo consiliare L’Aquila Protagonista - L'AQUILA - "Il gruppo consiliare L’Aquila Protagonista esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Professor Edoardo Alesse, già Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila. La sua figura ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità accademica e per l’intera città: un uomo di scienza e delle istituzioni, capace di unire rigore, visione e profondo senso civico. Sotto la sua guida l’Ateneo aquilano ha saputo affrontare con forza e competenza momenti complessi, contribuendo in modo decisivo alla rinascita culturale e sociale dell’ateneo. Il suo impegno costante per la crescita dell’Università e per il futuro dei giovani resterà un’eredità preziosa per l’intera città. Esprimiamo la nostra più sincera vicinanza alla famiglia, ai colleghi del mondo accademico e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di collaborare con lui".
Daniele Marinelli, segretario regionale del PD - PESCARA - “Apprendo con profonda tristezza e commozione della scomparsa di Edoardo Alesse, figura di altissimo profilo umano, scientifico e civile. A nome mio personale e dell’intera comunità del Partito Democratico abruzzese esprimo vicinanza e affetto alla sua famiglia in questo momento di dolore.
Con la morte del professor Alesse perdiamo uno degli intellettuali più autorevoli e stimati, un accademico di grande valore che ha saputo unire rigore scientifico e passione civile, dando un contributo decisivo alla crescita dell’Università dell’Aquila e al rafforzamento del suo ruolo nel panorama nazionale e internazionale. La sua visione e il suo impegno hanno rappresentato un motore fondamentale per il rilancio dell’Ateneo e per il percorso di rinascita della città, alla quale ha dedicato con generosità il proprio sapere e la propria energia”.
Luigi D’Eramo, sottosegretario di Stato all’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste - ROMA - “Profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa del professor Edoardo Alesse, già Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila. Se ne va un punto di riferimento per la comunità accademica, la società civile, per il territorio abruzzese e in particolare la città dell’Aquila. Con la sua competenza, la sua dedizione alla ricerca e il suo costante impegno ha contribuito in modo importante alla crescita dell’Ateneo aquilano e alla formazione delle future generazioni. La sua eredità resterà nella memoria della comunità. Alla sua famiglia la mia vicinanza”.
Luciano D’Amico, Consigliere regionale - PESCARA - “Oggi l’Abruzzo perde una figura di grande autorevolezza e prestigio, molto stimata nel mondo accademico. Edoardo Alesse ha dedicato la sua vita alla ricerca, alla formazione e alla crescita dell’istituzione universitaria. Il suo esempio, la sua visione e la sua dedizione resteranno un riferimento per generazioni di studenti e colleghi; il suo impegno lascia un segno indelebile nella comunità universitaria e non solo. Alla famiglia e ai suoi cari porgo le più sincere condoglianze”.
Stefania Pezzopane, ex parlamentare e consigliera comunale a L'Aquila - L'AQUILA - “Rimango sconvolta ed affranta. Un pensiero di cordoglio alla famiglia ed ai figli. Edoardo è stato un grande punto di riferimento, nella sua lunga attività accademica ed in particolare in qualità di Rettore dell’Università dell’Aquila. Un uomo affabile e concreto, numerose le iniziative e le attività che mi ha permesso di lavorare con lui in tanti appuntamenti. Sempre di buon umore anche di fronte a problemi complessi, un costruttore di ponti, non di muri. Mancherà molto, la città perde tanto, tutte e tutti ci attendevamo da lui ancora tanto".