L’Officina del Racconto riprende le proprie attività
Villa Filiani ospiterà le attività del circolo di di scrittura e di cultura autobiografica
2025-10-03T11:16:00+02:00 - Walter Cori

PINETO - Riprenderanno giovedì 9 ottobre 2025 alle 17,30, al piano terra di Villa Filiani di Pineto le attività del circolo di scrittura e cultura autobiografica “L’Officina del racconto” della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Forte della positiva esperienza maturata nei primi sei mesi di quest’anno, il circolo pinetese, unico in Abruzzo, si pone l’obiettivo di diffondere la pratica della narrazione di sé come strumento di conoscenza, di autoformazione personale e di collante per la collettività, secondo il metodo della “pedagogia della memoria”. L’iniziativa, a cura di Roberto Scanarotti docente della Libera Università dell’Autobiografia, si avvale del patrocinio del comune di Pineto.
La partecipazione non richiede quote di iscrizione ed è aperta alle persone di ogni età, anche se non residenti nel comune di Pineto. L’Officina del racconto rientra tra i presidi territoriali attraverso i quali la Libera Università dell’Autobiografia da quasi trent’anni diffonde il proprio metodo nelle regioni.
“La memoria siamo noi – spiega Scanarotti, che ad Anghiari dirige inoltre la scuola “Nel borgo dei cantastorie” – e la scrittura è ancoraggio, riparo, ricerca di sé e occasione di incontro, cioè di crescita personale e sociale. Scrivere è dare forma al pensiero, è far rivivere, rispecchiarsi, ritrovarsi e ritrovare. Nei laboratori periodici dell’Officina, le parole della vita saranno di volta in volta poste al centro di riflessioni e scritture orientate sulla linea ideale che, unendo il passato al presente, apre nuovi sguardi e promuove nuova sensibilità sulle storie di vita e dei luoghi”.
“L’officina del racconto – dichiara l’assessora alla Cultura del Comune di Pineto, Jessica Martella – è stata molto partecipata nella sua prima edizione e siamo felici di riproporla. Uno spazio culturale in cui scrittura e memoria sono al servizio della formazione delle persone di ogni età. Un ringraziamento va a Roberto Scanarotti per la sua lodevole attività culturale messa al servizio della nostra comunità”.