"La scrittura delle farfalle" di Giosetta Fioroni, prorogata l'esposizione fino a domenica
La sede museale ospitata nel Palazzo Marchesale di Tossicia ospiterà le opere su carta per tutta l'attuale settimana affiancando la mostra permanente di Annunziata Scipione
2025-10-28T12:20:00+01:00 - La Redazione
TOSSICIA - Al Museo delle Genti del Gran Sasso di Tossicia (TE) continuerà fino al 2 novembre l'esposizione "La scrittura delle farfalle" dell'artista Giosetta Fioroni curata da Silvia Pegoraro. La sede museale ospitata nel prezioso Palazzo Marchesale ospiterà le opere su carta di Fioroni non fino al 26 di ottobre, come precedentemente programmato, ma per tutta l’attuale settimana, per consentirne la visita anche ai turisti che affolleranno l’area durante il weekend di inizio novembre 2025.
L’affluenza registrata, che ha visto l’estrema soddisfazione della direzione del Museo, non è l’unica novità interessante sulla mostra proposta. Infatti, il prestigioso mensile artistico “Artedossier” ha inserito l’esposizione nella lista delle cento mostre europee da non perdere, garantendo al ricco lavoro di curatela artistica un posto importante nella scena artistica ed espositiva internazionale.
La curatrice della mostra Silvia Pegoraro ha colto l’occasione dell’inserimento della mostra nell’ambita lista per ricordare il prezioso ruolo svolto dall’artista Giosetta Fioroni nella corrente della Pop Art italiana.
"L’ultima settimana di apertura dell’esposizione – scrive Pegoraro - si apre dunque all’insegna di un grande successo di pubblico e dell’apprezzamento di critici, giornalisti e collezionisti, che le hanno permesso di essere segnalata dalla prestigiosa rivista mensile Artedossier come una delle cento mostre in Europa che vale la pena visitare. Questo successo - va avanti la curatrice dell’esposizione - è un’importante gratificazione per tutti coloro che hanno creduto nel progetto di valorizzazione dell’antico borgo di Tossicia e del suo Museo, ospitato nella suggestiva sede del Palazzo Marchesale, il cui impianto attuale risale al XV secolo. Un progetto inteso a realizzare eventi culturali di alto livello, ma rivolti al grande pubblico, con l’obiettivo di contribuire a rilanciare il territorio e incrementare il turismo, dopo i pesanti danni arrecati dal terremoto e la profonda crisi generale determinata dalla pandemia".
L’organizzazione di questa mostra, affidata, come per la precedente, a Gino Natoni e all’Associazione Culturale ArteLive onlus, presieduta da Katia Lanese, è stata possibile grazie al preziosissimo sostegno economico della Fondazione Tercas (Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo).
"Quando una comunità si mobilita per organizzare un evento culturale, si crea un legame forte tra le persone e il luogo in cui vivono, e si rafforza quindi il senso di identità collettiva. Ciò che si è voluto, - chiude Silvia Pegoraro - è stato soprattutto creare un’esperienza culturale particolarmente coinvolgente e significativa, facendo leva sulla sua capacità di suscitare pensieri ed emozioni, e di catturare l’attenzione del pubblico, troppo spesso oggi rivolta ad eventi mediatici di dubbio gusto. A quanto pare, ci si è, in buona parte, riusciti".
L’esposizione di Fioroni, si ricorda, lavora in tandem con la mostra permanente di Annunziata Scipione ospitata nelle sale del Museo di Tossicia. Si tratta, infatti, di un dialogo ricco di testimonianze importanti relative al processo di emancipazione femminile del Novecento.
La mostra di Giosetta Fioroni nel Museo delle Genti dal Gran Sasso parte dalle 40 opere su carta realizzate dall’artista tra il 1959 e il 2021, e punta, fino al 2 novembre 2025, a raccontare una storia che si snoda tra arte, poetiche che si intrecciano e visioni del mondo che mutano. Una storia che si ritrova, opera dopo opera, nelle creazioni dell’artista romana e che accompagnano il fruitore attraverso fasi artistiche differenti connotate da diversi soggetti, colori e stili utilizzati.
Tutti i dettagli relativi alla fruizione dell’esposizione sono disponibili nella scheda che trovate in fondo.
Scheda Tecnica
Mostra: GIOSETTA FIORONI – La scrittura delle farfalle – Opere su carta 1959-2021
A cura di: Silvia Pegoraro
Sede: Museo delle Genti del Gran Sasso – Palazzo Marchesale, Tossicia
Inaugurazione: domenica 27 luglio 2025, ore 18.00
Periodo espositivo: 27 luglio - 2 novembre 2025
Ingresso: € 4,00 (il biglietto è comprensivo della visita alle collezioni del Museo. Sono previste riduzioni per over 70 e giovani tra i 18 e i 25 anni di età, docenti, guide turistiche, giornalisti. Inoltre, sono previste agevolazioni per persone con disabilità e loro accompagnatori e gratuità per i residenti e minori di 18 anni)
Orari: Martedì, Mercoledì, Giovedì ore 9.30 - 13.30; Venerdì, Sabato, Domenica ore 15.00 - 20.00 - Lunedì chiuso
Informazioni: tel. 0861 177 7019, https://www.comune.tossicia.te.it/