La Regione Abruzzo alla Settimana europea delle regioni e delle città di Bruxelles
Esperienze di rigenerazione urbana e coesione territoriale. L’evento, organizzato congiuntamente dal Comitato europeo delle regioni (CdR) e dalla direzione generale Politica regionale e urbana
2025-10-15T16:37:00+02:00 - La Redazione

BRUXELLES - La Regione Abruzzo ha preso parte alla XXIII edizione della Settimana europea delle regioni e delle città, in corso in questi giorni a Bruxelles. L’evento, organizzato congiuntamente dal Comitato europeo delle regioni (CdR) e dalla direzione generale Politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione Europea, rappresenta il principale appuntamento dedicato al confronto tra istituzioni, territori e cittadini sulle politiche di coesione e sullo sviluppo locale.
In rappresentanza della Regione Abruzzo è intervenuta Emanuela Murri, Responsabile Unico dell’Attuazione dell’Accordo di Sviluppo e Coesione della Regione Abruzzo, con un intervento dal titolo “CityHack: Design the City You Want – The Abruzzo Experience”, organizzato da Simona Cafieri, senior researcher ISTAT, in partenariato con OCSE, IFEL e Università di Tours. Nel suo contributo, la dott.ssa Murri ha illustrato alcune esperienze di rigenerazione urbanapromosse in Abruzzo attraverso il Fondo sviluppo e coesione e, in generale, la programmazione unitaria.
Sono stati presentati progetti significativi come la riqualificazione dell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio e di Piazza d’Armi a L’Aquila, la costruzione della rete ciclabile costiera “Bike to Coast”, con la valorizzazione della Via Verde dei Trabocchi, e la trasformazione dell’ex inceneritore di Pescara, dell’ex Caserma Bucciante di Chieti e dell’ex manicomio di Sant’Antonio Abate di Teramo in spazi pubblici dedicati a cultura e innovazione, rigenerati e restituiti ai cittadini.
<<La partecipazione alla Settimana europea delle regioni e delle città rappresenta un’importante occasione di confronto con altre realtà europee>> ha commentato Emanuela Murri. <<L’esperienza abruzzese dimostra come la rigenerazione urbana possa nascere dall’integrazione tra analisi dei dati, progettazione condivisa e partecipazione delle comunità locali>>.
L’intervento della Regione Abruzzo è stato realizzato con il supporto tecnico di Formez PA, nell’ambito delle attività di accompagnamento alla programmazione e alla valorizzazione dei fondi di coesione.
In occasione dell’evento, è stato presentato un video emozionale che racconta gli interventi in corso e in programmazione con orizzonte di completamento al 2029, insieme alla nuova pagina web in lingua inglese del Portale Coesione Abruzzo dal titolo “Unitary Programming for Development and Cohesion”. Questi strumenti – pensati per rafforzare la trasparenza e l’accessibilità internazionale della strategia regionale – sono stati presentati presso lo stand tematico “Data-driven policies for sustainable and inclusive regions”, curato dalla Regione Abruzzo.
Lo spazio espositivo ha riscosso grande interesse da parte di ricercatori, funzionari e dirigenti provenienti dai 27 Stati membri, confermando il ruolo dell’Abruzzo come laboratorio di buone pratiche nel campo della coesione territoriale e delle politiche basate sui dati.
Un riconoscimento importante per una Regione che guarda all’Europa non solo come destinataria di fondi, ma come protagonista attiva del cambiamento e dell’innovazione territoriale.