La Notte dei Ricercatori torna all'Emiciclo
Il Consiglio regionale protagonista di “Sharper"
2025-09-23T10:50:00+00:00 - La Redazione

L'AQUILA - Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, anche per quest’anno, sarà protagonista di “Sharper-Notte Europea dei Ricercatori”, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società, promosso dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie. Venerdì 26 settembre, Palazzo dell’Emiciclo ospiterà, infatti, quattro iniziative tra quelle in programma. Le attività di Sharper saranno dislocate nei luoghi più rappresentativi della città dell'Aquila, da Piazza Duomo al Maxxi, coinvolgendo librerie, teatro, e altri presidi culturali e scientifici. Per l’occasione, a partire da questa notte, il colonnato e la facciata del Consiglio regionale saranno illuminati di viola, il colore scelto per identificare i ricercatori. La sede istituzionale dell’Assemblea legislativa dell’Abruzzo è oramai un punto di riferimento della manifestazione, in particolare per quelle iniziative che coinvolgono le scuole: quest’anno si prevede un flusso di circa 300 studenti e studentesse. Gli incontri nascono dalla collaborazione tra Consiglio regionale e Laboratori nazionali del Gran Sasso – Istituto nazionale di fisica nucleare.
Gli appuntamenti previsti in Consiglio regionale.
“Occhi al cielo” è un laboratorio organizzato dai Laboratori nazionali del Gran Sasso – Istituto nazionale di fisica nucleare, attraverso il quale si potrà osservare il Sole al telescopio. Con l’utilizzo di filtri speciali gli studenti potranno apprezzare le protuberanze solari, i giganteschi getti di materia che si innalzano dalla superficie e le macchie solari. L’attività sarà realizzata sul Piazzale dell’Emiciclo e coinvolgerà 50 studenti della scuola secondaria di secondo grado. Turni: 11:15 e 12:00 (1 classe per turno) Durata: 45min.
Seguirà “Il viaggio impossibile: un omaggio a Jules Verne”, organizzato dall’Associazione Ricordo. Una rappresentazione che intende trasmettere il messaggio dello scrittore sull’importanza dell’immaginazione, della curiosità e dell’avventura: uno spettacolo tra musica, danza e recitazione. Saranno coinvolti 100 studenti del terzo, quarto e quinto anno della scuola primaria oltre al biennio della scuola secondaria di primo grado. Ora: 10:00 e 11:30 (due turni) Posti: 50 per ogni turno (due classi omogenee). Durata: 1h e 30min per turno.
L’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia organizza una conferenza sul ‘tempo spaziale’ dal titolo “Aurore, blackout e GPS impazziti: benvenuti nel meteo spaziale”. L’attività coinvolgerà 180 studenti della scuola secondaria di secondo grado e tratterà del Sole come stella viva, dinamica, che ‘respira’, emettendo continuamente un flusso di particelle chiamato ‘vento solare’. L’esperienza porterà a scoprire che quando queste ondate di energia raggiungono il nostro Pianeta entrano in contatto con il suo campo magnetico, che può fungere da scudo oppure essere disturbato e deformato. Le conseguenze possono portare a spettacolari aurore polari, ma anche guasti ai satelliti, interferenze nelle telecomunicazioni, GPS impazziti e problemi nei voli o nelle missioni spaziali. Orari: 11:00 e 12:30.
Infine, a partire dalle ore 21, sarà possibile osservare da vicino i corpi celesti e scoprire i segreti del cielo notturno con gli astronomi, grazie all’evento “Pianeti, stelle e galassie attraverso gli occhi dei telescopi”, organizzato dall’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo – Inaf. L'attività si svolgerà sul Piazzale dell'Emiciclo. (ACRA)